ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] , tolto poi il 19 giugno per ordine di Roberto, senza nessun risultato militare toccò in nulla la struttura politica ed amministrativa del ibid., p. 459; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II d'Angiò, ibid., VII (1882), pp. 660, 665; N. F ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] autorevole sulla base di una solida struttura economica fondata sul possesso delle terre che portò all'ordine del giorno tale Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze s.d., pp. 147, 149, 155; L. Savioli, Annali bolognesi, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] 'opera. La canonica di Cividale continua a costituire il punto d'osservazione da cui muove il cronista, ma il racconto è ora capitoli della Chronica sono stati ordinati cronologicamente, snaturando così la struttura originale dell'opera; tale scelta ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] idrovolante, un tipo di aereo che per la sua particolare struttura era giudicato un cattivo "arrampicatore". Il viaggio, pur conferimento, da parte del governo greco, della croce d'oro dell'Ordine del Salvatore. Rientrato in servizio nel 1927, nell ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] Gondi difendeva la struttura funzionalistica dell’ Armida Barelli e l’Unione fra le donne cattoliche d’Italia, in L’opera di Armida Barelli nella . Gazzetta, Cattoliche durante il fascismo. Ordine sociale e organizzazioni femminili nelle Venezie, ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] di questa struttura, denominata Servizio .
Alla sua memoria venne concessa la medaglia d'oro al valor militare.
Fonti e Bibl.: 130, 144, 149 s., 153, 155, 157; A. Portelli, L'ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] ordinamento coloniale di Romania (Pera) e del Mar Nero (Gazaria), e ricostituì su nuove basi la struttura 1927, pp.217-220; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova (1339-1528),(s. d. ma 1928), pp. 188-206; L. Simeoni, Le Signorie, Milano 1950, I, pp. ...
Leggi Tutto
Statuto albertino
Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». [...] luglio 1830. Le variazioni di struttura rispetto al modello erano tese ’ondata reazionaria che ripristinò l’ordine assolutistico dal lombardo-veneto al napoletano si rafforzò nei decenni successivi all’unità d’Italia, senza però mai giungere a un ...
Leggi Tutto
Teologo e storico (Venezia 1552 - ivi 1623); ebbe la prima istruzione dallo zio sacerdote Ambrogio Morelli, e fu avviato agli studî di filosofia, teologia, matematica, greco ed ebraico da padre Giovanni [...] Maria Capella. Nel novembre 1566 entrò nell'ordine dei serviti mutando il nome Pietro in quello Galileo, da Della Porta, da Fabrici d'Acquapendente di cui fu discepolo. Numerose testimonianze per aver studiato la struttura e identificato la funzione ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...