Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] . Il rafforzarsi dei vincoli familiari, l’ordine e la sicurezza della vita civile e consentendo alla struttura produttiva di indirizzarsi e iniziatore dell’orientamento che trova il suo punto d’arrivo negli studi sulla teoria dell’interesse di I. ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] malnutrizione.
Il quadro italiano
Struttura e qualità della razione alimenti indici di ricchezza e quindi, in ordine crescente, di grassi, carni, zucchero. Le l’aria e forzata, a mezzo di pompe d’iniezione, per il carburante, mentre è naturale nei ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] unions si aggiunsero le general labour unions, a struttura verticale e di massa, e nel 1893, nel 1919-20 in gran parte dei paesi d’Europa fu posto il problema della gestione della e la strategia di ricomposizione dell’ordine borghese si divise tra il ...
Leggi Tutto
stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale.
Cenni [...] D e chiamato D-(–)-tartarico. Nel 1951 J.M. Bijvoet trovò, con metodi diffrattometrici di raggi X, che l’acido tartarico destrogiro possiede realmente la struttura ai 4 sostituenti di un atomo chirale un ordine di priorità (per es., decrescente con il ...
Leggi Tutto
In informatica, testo organizzato in un insieme di moduli elementari (v. +fig.) che ne rende possibile la lettura, integrale o parziale, secondo diversi percorsi logici (ciascuno dotato di autonomia di [...] augment, venne proposta nel 1960 da D. Engelbart.
Quello che permette la navigazione quelli che non consentono alcuna strutturazione.
In effetti, alcuni elementi scegliere quali collegamenti seguire e in quale ordine, in modo, entro certi limiti, ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di rifrazione dei due mezzi dalle due bande del s., y, y′ le ordinate di punti corrispondenti (R, R′ in fig. 3) di raggi coniugati non si limita a considerare la struttura dei corsi di studio, i programmi d’insegnamento, le procedure didattiche, i ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] costituito da motonavi con scafi a sovrastruttura completa di primo ordine aperta o chiusa, che, in base alle regole di tranquilla, per ridurre sia gli effetti delle forze d’inerzia nelle strutture sia le oscillazioni della n. in mare ondoso. ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] di controllare la legalità degli atti dell’esecutivo e, in caso d’infrazione, di sospenderne l’efficacia. Chi decide sulla giustezza o meno sono quanto meno strutturati entro modelli di regole che trovano nell’ordinamento e nell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] o implicitamente, con le relative strutture sociali. Gli autori d’indirizzo marxista hanno considerato i fatti di trovare una definizione di religione deriva da una difficoltà di ordine generale che investe tutta l’a.: quella di trovare il giusto ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] si propongono di effettuare un’analisi dei dati per scoprirne la struttura e le anomalie (analisi esplorativa) e di operare una sintesi . di Fermi-Dirac. Per temperatura fissata, D=1 determina l’ordine di grandezza della densità di degenerazione. Si ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...