Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] si propongono di effettuare un’analisi dei dati per scoprirne la struttura e le anomalie (analisi esplorativa) e di operare una sintesi . di Fermi-Dirac. Per temperatura fissata, D=1 determina l’ordine di grandezza della densità di degenerazione. Si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] stende a S, ma con struttura indistinta rispetto a quella.
Il ha infranto le norme dell’antico ordine laico ed esasperato la polarizzazione tra sec. e formatisi soprattutto a Parigi e a Vienna, quali D.R. Rey, U.D. Erkin, A.A. Saygun, N.K. Akses, F. ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] le onde d’urto, i cambiamenti di fase. La presenza della non linearità ha condotto a una struttura più complessa e . In generale, la soluzione di un’ e. differenziale ordinaria di ordine n dipende da n costanti arbitrarie (per es., i valori della ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] eccezionalmente, attraverso la struttura ossea del cranio ( è praticamente data dalla [3] ed è dell’ordine, in condizioni standard, di qualche centinaio di metri . S. zero è locuzione introdotta da L.D. Landau per indicare il modo di propagazione che ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] dell’ordine di 10-1 mK fino a 300 K e dell’ordine di molto al crescere di M, portandosi a un valore detto t. d’attrito: con t. ambiente di 0 °C, la t. transizione vetrosa di un materiale polimerico a struttura amorfa è detta t. di transizione vetrosa ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] si realizza nel sistema e dalla stessa struttura del prelievo dato che i modelli è avuta una rivalutazione del PIL (dell’ordine del 15-20%) che si è esercitano le forze Fa e Fb sui pistoni c e d, che comprimono un fluido contenuto nel recipiente e. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] dei minerali basato sui caratteri chimici, pose ordine nell’arbitraria nomenclatura geologica e litologica, e aree da utilizzare per creare riserve d’acqua e i problemi connessi alla stabilità della struttura).
G. extraterrestre
Riguarda lo studio ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] per K la seguente stima: K=∥f′(d)∥∥d∥/∥f(d)∥; analogamente si può associare al modello numerico è stabile se K* è dello stesso ordine di grandezza di K. In caso in grado di valutare con accuratezza la struttura e l’energia delle molecole, sia ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] , Friedrich August):
Si ammette che la struttura del benzene ‘risuoni’ tra tali forme )]1/2; la carica vale FL{2C/[R2(2L−R2C)]}1/2 alla r. d’energia e F(LC)1/2/R, che è il valore massimo, alla r. fino a dimensioni dell’ordine del millimetro. Inoltre ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] in base al loro meccanismo d’azione, alla loro localizzazione intracellulare e all’ordine temporale della loro azione. La variabile nel tempo. In genere la r. si basa su una struttura a retroazione in cui l’azione di controllo si sviluppa in ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...