Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] la somma delle realizzazioni e degli ordinamenti che differenziano la nostra vita Anche i tentativi di definire la 'struttura' di una civiltà, come quello Febvre, L., Civilisation: évolution d'un mot et d'un groupe d'idées, in Civilisation: le ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] al massimo esiste una differenza di ordine l connessa alla macchina su cui , 1996). Poiché l'intera struttura della produzione e del consumo America and the world. New York, William Morrow.
KAHNEMANN, D., TVERSKY, A. (1984) Choices, values and frames. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] d'altra parte, richiede un maggiore controllo del metabolismo cellulare ed è difficile che un substrato semplice sia trasformato in uno a struttura le biotecnologie si propongono come le ultime, in ordine di tempo, fra le numerose tecnologie che hanno ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] le scuole erano anche allogate in strutture edilizie distinte. L’istruzione tecnica mio debutto – / Ieri debuttava colla parte d’Arsace nella Semiramide, e per grazzia al Celo e rendere universale in tutti gli ordini del popolo la notizia della buona ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] London 1978 (tr. it.: Struttura di mercato e comportamento d'impresa: analisi economica dell'organizzazione illustrazione o meno del punto di vista della parte avversa, l'ordine di presentazione degli argomenti, il ricorso a temi ad alto contenuto ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] d'informazione; 2) la singola opinione, specialmente nel suo grado di cristallizzazione; 3) la struttura che collega le opinioni (o strutture di come le opinioni ‛stanno assieme'. In ordine al primo punto sappiamo già che esistono opinioni senza ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] visto (v. figure 1, 4) uno strato d'argilla oltre a essere un cristallo è anche un polimero bidimensionale. Queste caratteristiche consentono ai minerali argillosi di formare strutture di ordine superiore (v. figura 11) alcune delle quali potrebbero ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] pace la spesa militare e di ordine pubblico assorbiva il grosso delle come si può notare, le differenziazioni nella struttura fiscale sono notevoli, con Francia e Italia in un periodo in cui i tassi d'interesse reali sono stati portati da una serie ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] il passaggio degli ordinamenti politici e sociali dalla città aristocratica verso una struttura timocratica, basata sulla II, fu passata la legge di abolizione, detta la 'legge d'oro': la schiavitù aveva in tal modo cessato di esistere nell'intero ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] una volta selezionate, sono ordinate e organizzate secondo le parole a classe chiusa hanno una struttura semplice, non scomponibile, mentre le [kwɔ] assume grafie diverse, o le sillabe [tʃɛ] o [dʒɛ], che in alcuni casi vengono trascritte (cie) o (gie) ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...