La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] efficienza anti-ritiro (ASE nella dizione internazionale) è dell'ordine del 95% per essiccazione in aria, mentre si raggiunge oggetto) e contemporaneamente anche su una visione d'insieme della struttura delle collezioni. Le tappe del piano possono ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] dalla costruzione di queste grandi sale collettive, avvenuta per ordine e sotto la direzione di un capo. È per tale che nelle zone in cui la necropoli interferiva con precedenti struttured'abitato. Talvolta l'imboccatura dei pithoi era inserita in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] fioritura di Q.-i Y. verso la metà del II sec. d.C. Le difese naturali e la prossimità alle Porte degli Zagros include due ordini di spalti sovrapposti, quello inferiore parallelo a una successione di ambienti inseriti nella struttura, che si ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] gli Ominidi in un ordine di Primati onnivori tentò di a Fachi), così come nei coevi siti dell'Erg d'Admer, a sud del Tassili n'Ajjer. Prove dell proteine. Evidenze archeologiche quali terrapieni, strutture e manufatti indicano che gli insediamenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] detti "dinastici", costruiti per ordine di Kanishka all'inizio del suo regno (78 o 125 d.C. ca., secondo gli il II sec. a.C. e il I sec. d.C. sono attestate piccole strutture difensive fortificate, a due piani, solitamente di pianta quadrata ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] per le caratteristiche della struttura) è quello di Settimio Severo, che fu eretto forse nel 203 d.C., anno in città e dalla Dea Roma. La scena, che presenta colonne su tre ordini, ha un muro di fondo movimentato da tre esedre semicircolari in cui si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] si ritrovano non di rado insediamenti rurali di carattere pianificato, caratterizzati da file ordinate di strutture a pianta rettangolare, con il vano d'accesso rivolto verso il fondovalle. In esse dovevano risiedere i contadini, in genere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , che rinvenne sporadiche strutture monumentali definite come "…la base d'un rempart". D. Canal identificò 11 aveva le sue divinità, che nelle iscrizioni conservano un preciso ordine protocollare di elencazione. A Saba, ad esempio, abbiamo Athtar, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] posizione difendibile in caso d'assedio, solidità della struttura difensiva, rifornimento d'acqua e presenza di della valle di Jezreel era affidato ai castelli dei Templari (ordine espressamente fondato a protezione delle vie di pellegrinaggio) di Al ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] soprattutto in Europa settentrionale. A Baume de Montclus vi era una struttura di pietre per l'essiccamento del pesce e in vari siti come necessaria al mantenimento dell'ordine pubblico. La rete d'importazione era estremamente ramificata e confluiva ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...