L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] dal caos) e sovranità ortodossa (il sovrano che riporta l'ordine sulla terra già retta da lignaggi e dinastie eterodosse).
La stile Pratihara, del tardo IX sec. d.C. La struttura più tarda, databile al X-XI sec. d.C., è l'Edificio 43, posto sul ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , capace di guidare la massa della popolazione e garantire l’ordine e l’armonia della comunità.
Secondo tali principi, i Pitagorici
M. Giangiulio, I culti delle colonie achee d’Occidente. Strutture religiose e matrici metropolitane, in E. Greco ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] la prima costruzione del tempio (IX sec. d.C.) per collocare la statua e le altre strutture (balaustra, mura di mattoni).
Bibliografia
I.K sociali diversi in una popolazione che si stima nell'ordine di alcune centinaia di migliaia di anime.
Lungo la ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] di ordine geografico, cronologico o funzionale, le frecce, invece, differiscono tra loro per struttura, in Man and Environment, 19, 1-2 (1994), pp. 91-101; M.D. Kajale, Plant Resources and Diet among the Mesolithic Hunters and Foragers, in G. Afanas ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] quelle di cui si possiede un'adeguata documentazione di ordine storico o archeologico; così non è esagerato supporre che forma oblunga, impermeabilizzati, gonfi d'aria e legati assieme, sui quali era fissata una piccola struttura di assi di legno. ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] riveli in modo appropriato il carattere dell'intera struttura. Gli ordini dorico e ionico si sono perfezionati nei templi lateralmente cioè rivolte verso le colonne in antis; nel tempio D di Selinunte; esclusivamente nel pronao del tempio di Eracle ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Tours). Nei centri urbani attraversati da un corso d'acqua, generalmente le strutture portuali, per ovvie ragioni di opportunità, restano al che ne fanno un centro di scambi di prim'ordine e portano alla creazione di nuovi quartieri per ospitare ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] eretto poco dopo l'anno 8o a. C.
Esso è nella struttura proprio l'opposto della costruzione lignea. Questo a., che utilizza l'angolo , d'altra parte anche il presunto ampliamento ottenuto mediante l'erezione di una cerchia esterna a tre ordini, è ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] in alcuni casi a due ordini, addossato alla facciata, il venne portato al massimo sviluppo. La struttura architettonica si ispira a quella del , pp. 7-24; N. Mézoughi, Le tympan de Moissac: études d'iconographie, ivi, 9, 1978, pp. 171-200; J.P. Ravaux ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] che appare sulle pareti del complesso: divinità femminili di ordine e grado diverso, le devatā fanno mostra di sé il tardo periodo classico (X-XVI sec. d.C.). Le più antiche strutture che si conservano sono rappresentate dai caṇḍi, santuari ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...