TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] d'avorio vengono da Tebe.
Un sigillo d'oro da Tirinto ci mostra un altro tipo di t., con alto schienale e gambe incrociate, simile nella sua struttura dell'universo e del luogo da cui emanava l'ordine e la legge.
Le prime rappresentazioni di t. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Considerazioni di ordine paleontologico suggeriscono Francia, ecc.) l'esistenza di strutture o di un'organizzazione delle superfici del Pleistocene medio iniziale nel bacino di Venosa, Venosa 1999; D. Lordkipanidze - O. Bar-Yosef - M. Otte, Early ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] cambiamento e l'autentico sovvertimento dell'ordine costituito, creando le basi per le , che non sono più legati a strutture di tipo comunitario, ma sono presenti in la culture de Halaf, Paris 1996; J.D. Forest, Mesopotamie. L'apparition de l'état ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] dell'avorio, per la lavorazione di recipienti d'oro, d'argento e di bronzo e per la altra si coniuga perfettamente con la struttura economico-commerciale delle città-stato fenicie, di Ushu e Acco vennero, per ordine di Assurbanipal (668-631 a.C.), ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] del golfo di Napoli; una di queste ville sarebbe stata distrutta per ordine di Cesare per vendicare la madre sua che vi era stata relegata ( compattezza d'un banco tufaceo entro il quale trovansi immorsate le strutture delle case, le opere d'arte, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] laterizio, con facciata a due ordini di aperture inquadrate da lesene e due fornici d’ingresso per il traffico veicolare del Burano e del Furlo. Si tratta in genere di strutture in opera quadrata, di blocchi di dimensioni differenti non rifiniti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] sufficientemente articolati per esprimere pertinenti considerazioni di ordine urbanistico. In proposito andrà segnalata la situazione più che punti d'appoggio lungo la traversata, privi per ciò stesso di strutture archeologicamente percepibili, si ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] a tutt'oggi appaiono condizionate non soltanto dalle difficoltà di ordine economico, comuni a molti Paesi asiatici, ma anche dal bianche e blu) e la cosiddetta Casa d'Estate (struttura sotterranea quadrata utilizzata nella stagione calda, composta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] una splendida struttura di blocchi squadrati costituita da due ordini di grandi arcate e da un terzo ordine di arcatelle Glanum, ibid., 42 (1984), pp. 21-52.
Id., Une hypothèse sur l’arc d’Orange, ibid., 44 (1986), pp. 191-201.
P. Varène, La Tour ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] sorta di cabina, da riconoscere nella struttura curva che si trova anche sulle Una tavoletta, di difficile interpretazione, sembra sia un ordine di leva per marinai assenti. All'inizio di sono più limitate che a Cipro. D'altra parte il fatto che i ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...