Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] in base a queste considerazioni stratigrafiche e ad altre di diverso ordine, che si debba tornare alla successione cronologica tradizionale: edificio stilistica d'uso nel primo periodo giulio-claudio introducendo di proprio un linguaggio a strutture ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] lungo in regime incerto.
Da allora fino al III sec. d.C. la situazione si mantenne più tranquilla; nel IV secolo a Xanten: un esastilo di ordine corinzio. Ancora a Xanten, un’altissima cuspide squamata: una struttura che ricorda quella di alcuni noti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] ad altre opere affini appaiono legate, nella struttura e nei contenuti, le conoscenze su R. segue nella prima parte un ordine topografico e tipologico (porte di studio, I, Roma 1993, pp. 59-67).
D. Manacorda - A. Tamassia, Il piccone del regime, Roma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] entrarono nell’orbita di un potentato eurasiatico, l’Orda d’Oro, il più occidentale dei quattro ulus in cui all’avanzamento di grado nell’ordine dinastico corrispondeva il trasferimento sua tipica forma di alta struttura lignea con una suddivisione ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] isolato, esso fa parte oggi di un agglomerato di strutture posteriori appartenenti al monastero di Santa Maria in Valle. i piedritti della crociera. D'altra parte, come si può dedurre da una serie di indicazioni di ordine tecnico ed archeologico, l' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] tempo la funzione di elemento ordinatore dello sviluppo urbanistico della città del complesso risulta in parte inglobato nelle strutture dell’ex Seminario Vescovile, in questi anni P. ancora nel III e IV sec. d.C. In particolare, una dedica a Giuliano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] del nuovo ordine sociale e alle esigenze dello Stato centralizzato.
Nella seconda metà del X secolo le strutture dello Stato della Wolin dei secoli X-XI – avevano una certa libertà d’azione. Ai centri protourbani del IX secolo doveva appartenere anche ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] murarie sono alleggerite da un duplice ordine di finestre inquadrate da slanciate arcate. : resti del recinto, di un piccolo tempio, d'una sala con frammenti di statuette votive. Il della regione di T.; la struttura decorativa non cambia molto, cioè ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] necessaria al mantenimento dell'etica sociale e dell'ordine delle relazioni sociali. In questo ambito acquistano un il periodo Kofun (ca. 300-700 d.C.), nel quale si manifestano mature strutture politiche regionali create da aristocrazie guerriere, ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] T. ci appare essere stata un centro di prim'ordine ed aver goduto d'una fama di grande antichità.
La ricerca archeologica ha .
In uno scavo del 1944 fu anche posta in luce una struttura absidale, forse un edificio religioso.
Fra la ceramica, per lo ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...