Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] molti elementi che riguardano la struttura di questo. La datazione del da quattro colonne a scanalatura obliqua, di ordine corinzio; la seconda, da doppie colonne animali o a cavallo, tra volute e spirali d'acanto.
A S del tèmenos di Afrodite, lo ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] della pianta e delle strutture permetteranno forse di determinarne ; il tetto a forma di terrazza, con le torri d'angolo, e le scale che vi conducono; l'asse appartengono anche a questa tradizione. L'ordine corinzio delle colonne del peristilio e ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] l'unità della struttura. Solo adottando questa del tipo imperiale le seguenti, elencate in ordine cronologico e con i dati circa la . Chamonard, Délos, VIII, 1929. Per le t. più antiche: D. Robinson, Excavations at Olynthos, 1930, II, p. 47 ss.; W ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] con un ordine corinzio a fiume tra il santuario antico, e le strutture medio-ellenistiche ad O dello stesso, e 42. Rilievo arcaico nel Louvre: L., p. 130 ss.; J. Bousquet, in Mél. d'arch. et d'hist. Charles Picard, I, 1949, p. 105 ss.; L 4, p. 6. ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] avanzi delle modanature, insufficienti a fare intendere la loro struttura e, nel maggior numero dei casi, la funzione , le rosette con doppio ordine di petali, che richiamano il più antico fregio fittile di Larissa d'Eolia, e al disotto parti ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] lato inferiore dipende dalla costruzione e dall'angolo d'inclinazione (v. anche tetto).
Nei tetti capitelli, si può ricostruire la struttura dell'opera lignea. Architravi composti , innovazione che penetra nell'ordine dorico, come "ionismo", nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] parte sul pendio naturale, mentre in parte (secondo e terzo ordine di posti della cavea) è sostenuto da due sostruzioni si colloca nella seconda metà del I sec. d.C. e si sovrappone a precedenti strutture di età augustea; la stessa datazione, la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] si coniuga con motivi di ordine economico, miranti alla messa in le province settentrionali.
A partire dal III sec. d.C. la città è coinvolta a più riprese alla luce i resti di un abitato impostato su strutture lignee di travi e pali di rovere, con ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] in una struttura precisa. Talune ordine naturale; Themis, rappresentazione simbolica dell'ordine sociale; Mnemosyne, rappresentazione simbolica dell'ordine , in Rev. Ét. Gr., LV, 1942, pp. 25-49; D. Levi, in Art Bulletin, XXIII, 1941, pp. 251-91; G ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] all'interno dell'abitato, senza un ordine apparente. Le tombe sono a fossa il tumulo, al centro del quale è una struttura a ferro di cavallo, forse un cenotafio o per fine del periodo si trovano gioielli d'oro, d'argento, di bronzo, come nei ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...