Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] S del lago di Urmiya) all'epoca del re d'Assiria Assarhaddon (a partire dal 653), poiché suo figlio dei nomadi delle steppe fu, in ordine di tempo, la cosiddetta civiltà degli della aristocrazia tribale.
Sulla struttura dell'arte del periodo scitico ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] Assos, uno dei pochi edifici dorici nella zona d'influenza ionica. Egualmente anche una figurazione a forma il f. penetra senza difficoltà nella struttura dell'"architettura interna" dell'ordine dorico. Quasi contemporaneamente nel tempio di Efesto ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] quasi completamente conservate. La struttura è a filari isodomi gli esseri, mentre Kosmesis è la Ordinazione (Gen., ii, 1-2), cioè , 1940, pp. 159-162; J. B. Ward Perkins, in Bull. Soc. d'Arch. Copte, IX, 1943, pp. 126-131. basil. occ.: R. Goodchild ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] caratterizzato da un ordine di statue entro 1968, 96, pp. 61-76; id., Romanico padano, civiltà d'Occidente, Firenze 1969, pp. 145-164; R. Salvini, Il 1978, 34, pp. 211-220; A. Peroni, Struttura e valori ottici nei portali romanici di Pavia, in ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] che spiega la presenza di gocciolatoi nell'ordine inferiore di tegole o nel cornicione di terracotta e corrispondono, nella struttura, ai t. greci descritti. 19459, p. 17 ss.; id., Die Herkunft d. dorischen Gebälks, ibid., LXIII-LXIV, 1950, p ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] , che enfatizza la struttura e può determinare, interno di m 8,6o. Di ordine dorico con influenze attiche presentava come G. Caputo, in St. Etr., XXVII, 1959, p. 269; id., in Boll. d'Arte, II-III, 1962, pp. i ss.; id., in La Parola del Passato, ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] in epoca antica, fino al 2° secolo d.C., i due fiumi sboccavano separatamente nel mare del caos, che egli affronta per salvare il mondo ordinato e luminoso degli dei. Vinti Tiamat e il suo quello degli dei
La struttura del mondo degli dei costituì ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] invasione musulmana, sembra che una prima struttura del castello si sia definita a Solà, anche se dal 1343 l'Ordine possedeva una casa a Vic. Nel . 124; id., Les creus d'argenteria a Catalunya, Anuari de l'Institut d'estudis catalans 6, 1915-1920, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] ordine. Il c. raccorda con l'architrave o il piedritto dell'arco l'elemento architettonico che sormonta, amplia staticamente il piano d' achemènide in questo campo, per aver dato una struttura architettonica ad un motivo (quello degli animali uniti ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] cornici erano inseriti nella struttura architettonica della decorazione murale, uniforme: gli oggetti sono disposti in ordine libero e disinvolto su gradini, cubi od specifico, che traeva la sua ragion d'essere dal Libro di Emblematica Olandese. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...