(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] 262, 269). Passata all’Impero d’Oriente, soffrì il massacro degli abitanti su ordine di Teodosio. Minacciata dai Bulgaro-Slavi , oltre alla struttura palatina vera e propria anche un ippodromo, il cosiddetto mausoleo e l’arco trionfale (298 d.C.). Ai ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] Colla e dedicandosi a disegnare la struttura dello Stato centralizzato. Sotto il regno disposero così di un’enorme mano d’opera, che utilizzarono nella produzione naturale come creatori e portatori di ordine.
Dalle cronache degli Spagnoli (16°-17 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] biologiche contenute nella struttura costruita, o organismo di secondo ordine, considerando le reciproche 'animale è stato abbattuto. A tale scopo si osservano lo stato d'eruzione e d'usura dei denti e lo stato di fusione delle estremità (epifisi), ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] casi più semplici l'ordine delle componenti è associato al 2C illustra la terza componente della struttura genetica dell'Asia con un chiaro Australia, in Nature, 1990, 343, p. 133.
D.W. Anthony, D. Brown, The origin of horseback riding, in Antiquity, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Milano 1992.
L'immagine e la memoria. Indagine sulla struttura del museo in Italia e nel mondo, a cura di ISIS ARCA: uno strumento per l'ordinamento e l'inventariazione di archivi, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] Modione e del Cottone, i due corsi d'acqua che fiancheggiano a ovest e a tutti i riempimenti tra i setti e le strutture di fondazione nella metà orientale di E3, di S. e crediamo li fornisca in ordine di disposizione topografica dei loro templi: dopo ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] due importanti tappe per la conoscenza delle strutture materiali dell'ordine benedettino; a questi vanno aggiunti gli des Mittelalters, 1974, 2, pp. 7-31.
M. De Bouard, Manuel d'archéologie médiévale. De la fouille à l'histoire, Paris 1975.
J.M. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz. e cod. di proc. civ. dello S. C ' di arcosolio, addossato alla struttura muraria del pilone di Sant' dei monumenti dei Cetennî. Si tratta d'una forma nel pavimento, chiusa da ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] intorno a problemi di ordine cronologico, topografico, cultuale, di storia sociale e d'ideologia funeraria, alcuni dei ultimo quarto del 5° secolo a.C., che presentano struttura, rituale funebre e corredo assolutamente omogenei.
Le sepolture, ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] L'alternanza tra convegni su temi di ordine generale (su Magna Grecia e mondo miceneo sia per quanto attiene la struttura con piccolo cortile e impianti , Venosa 1990; L'espansionismo romano nel sud-est d'Italia. Il quadro archeologico, a cura di M. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...