PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Per un profilo del gotico piemontese. Le chiese degli ordini mendicanti nei secoli XIII e XIV, Palladio, n. D. Biancolini Fea, L. Pittarello, cat. (Torino 1981), Firenze 1981; A. Cavallari Murat, Problemi delle sedi del potere comunale nelle strutture ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] c.; tuttavia la relativa rarità di tali strutture in Africa e la scarsa osmosi con presso Parigi (775), quelle di Saint-Maurice d'Agaune e del St. Luzius di Coira ( , come espressione di una necessità di ordine liturgico, in età gotica l'esigenza di ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] disposto in ordine alfabetico: si tratta del primo esempio noto di questo modo di strutturare tutta la 'De proprietatibus rerum', Scriptorium 28, 1974, pp. 100-103; D. Byrne, Two Hitherto Unidentified Copies of the "Livre des propriétés des ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] rimasti in attività o rimessi in funzione.Il riuso di struttured'età classica per scopo abitativo, sicuro nel caso del ventiquattro vescovi suffraganei del metropolita di B.; nel secondo ordine della facciata, più basso del primo e concluso dall' ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] anche in A. le caratteristiche delle strutture artistiche. Nel Duecento la pittura era e Nicodemo del XII sec., ivi, pp. 405-420;
D.V. Fucinese, La cattedrale di Valva alla luce dei recenti del sec. 12°, l'Ordine cistercense si estese anche in A ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] città divenne un centro di prim'ordine anche dal punto di vista 460; M. Brozzi, Topografia e struttura dei cimiteri longobardi in Forum Iulii di Cividale, ivi, 38, 1962, pp. 87-102; D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] 14). Il F. portò la struttura a tre piani e un mezzanino e di casa, nel 1696 gli fu ordinato da Carlo Colonna, in vista dell Marchetti, in S. Michele a Ripa, a cura di F. Sisinni, Roma s. d. [ma 1991], pp. 63-99; G. Casale, Il teatro delle commedie di ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] che il concetto d'astrazione, in Klee come nei cubisti, non significa rinuncia all'indagine sulle strutture della realtà, creduto di dover scegliere tra sensazione e pensiero, come tra caos e ordine" (M. Merleau-Ponty, Le doute de Cézanne, in Sens et ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] a un certo allentamento del rigore delle regole degli Ordini religiosi per quel che concerneva i regimi alimentari ascetici e trattare del lavoro dell'artigiano d'arte nel Medioevo, al di là della struttura sociale, dei rapporti di produzione ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Giove (perduto), la prima delle dodici statue-torciere d'argento ordinate dallo stesso Francesco (le altre, rimarranno allo stadio un'importanza imprevedibile nella formazione delle moderne strutture letterarie.
Opere: Il testo della Vita, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...