BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Tarda Antichità vennero a strutturarsi sul modello romano ( nel sec. 13° dagli Ordini mendicanti fu recepito, in pratica ; Pachomiana Latina, a cura di A. Boon (Bibliothèque de la Revue d'Histoire Ecclésiastique, 7), Louvain 1932, pp. 37, 41; La Règle ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] fuori terra il tracciato completo delle mura d'ambito e anche le strutture della navata maggiore e delle minori; questo punto, proporre un bilancio che permetta anche di porre ordine fra le varie ipotesi avanzate dalla critica sulla formazione di W ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] di La̢d vennero decorati, sia pure in scala minore, con la medesima tecnica, originaria dello Stato dell'Ordine dei Cavalieri funzione dei resti degli edifici scavati a Wiślica: sia la struttura a destinazione religiosa sia il palazzo e la rotonda si ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] nel 1430 e abate generale dell'Ordine nel 1431. Nella tavola il applicata nell'Imposizione, ovvero la struttura a zig-zag dell'architettura per . Jones, Palla Strozzi e la sagrestia di S. Trinita, in Riv. d'arte, 1984, n. 37, pp. 9-106; A. De Marchi ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] se questi esempi precoci seguissero effettivamente o meno l'ordine del calendario ecclesiastico.
Il primo e più importante appare nelle c.d. icone agiografiche, dal tardo sec. 12° in poi. Il legame formale di questi cicli con la struttura dei testi ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] a pianta quadrata e a più ordini di dimensioni decrescenti verso l' di Monreale per la tipologia della struttura architettonica e per il gruppo di 1981, pp. 157-174; F. Joubert, L'Apocalypse d'Angers et les débuts de la tapisserie historiée, BMon 139 ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] rovine di un anfiteatro, la cui struttura può essere identificata con il castrum in occasione del capitulum generale dell'Ordine. La prima chiesa presentava impianto manto del 1031, la Sacra Corona d'Ungheria, risalente al 1067 ma comprendente anche ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] della luce (v.), di ordine teologico, ontologico, gnoseologico all'occhio una struttura geometrica, pur riconoscendo . Rashed, Le discours de la lumière di Ibn al Haytham, Revue d'histoire des sciences et de leurs applications 21, 1968, pp. 197 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] in modello di cartone, il quale, considerando i limiti della struttura portante già edificata, adottò un'ossatura lignea coperta da lastre Vignola (1507-73) nelle Regole delli cinque ordinid'architettura nel 1562.
La chiesa guariniana della Divina ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] ; recenti restauri hanno notevolmente rimaneggiato le aperture (un ordine di monofore, uno di bifore e tre di trifore renana del sec. 13°, che presenta una struttura lignea ricoperta da lamine d'argento lavorate a sbalzo. Raffinata si rivela l ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...