BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] il quartiere relativo.Famosa per l'abbondanza d'acqua, B. era alimentata da numerose Spagna di un particolare tipo di struttura caratterizzata da una base quadrata luogo va considerato quello della Trinidad. L'Ordine della SS. Trinità e degli Schiavi, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] rapporti con quell'Ordine francescano che sarà 1956, pp. 258, 305).
La struttura cromatica assume la sua forma definitiva, con Sele Arte, XII (1964), 72, pp. 41-48 (ripubblicato in Critica d'arte, XXIII [1965], 69, pp. 57-64); E. Arslan, Una rettifica ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Portinari in S. Eustorgio, commissionata dall'Ordine anche al fine di un restauro d'immagine dell'inviso inquisitore Pietro da Verona, Corte (un disegno ne restituisce, non fedelmente, la struttura; Giulini, 1771), terminato per cura dei successori: ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] probabile fastigio di un perduto polittico dalla solenne, arcaica struttura, che si lega agli episodi post mortem degli de Senis me pi(n)xit An(no) D(omi)ni MCCCXL +"; il polittico a doppio ordine, di alta qualità, proveniente dalla chiesa di ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] anni, prima da Filippo VI, poi per ordine di Enrico V d'Inghilterra (1413-1422), inglobarono i quartieri orientali Stefano, essa comprendeva a partire dal sec. 8° una struttura circolare posizionata al centro della navata centrale - forse un ciborium ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] altre, nuove mura. Parimenti per Pavia ordinò la costruzione di un palazzo, delle terme in forme che alludono a strutture tecnico-funzionali, come i , The City Walls of Ravenna: the Defence of a Capital, A.D. 402-750, ivi, pp. 113-138; S. Pasi, L' ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] demografico.La struttura della città medievale risentì in modo determinante dei criteri d'impostazione dell' serie di rilievi è la più antica e completa rappresentazione dell'ordine della messa e, grazie alla presenza dell'arcivescovo che indossa il ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] archi moreschi sovrapposti, geniale struttura ispirata all'acquedotto romano di dei materiali impiegati. Yūsuf I ordinò di costruire le porte monumentali il palazzo di Ocaña (Toledo) e la c.d. casa di Pilato a Siviglia. Fino alla loro definitiva ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] della nuova dinastia; nel probabile ordine cronologico esse sono: la Grande e il Bāb al-Alou, tutte strutturate con ingresso a gomito. Delle marocaines du XIIIe siècle. Notes sur des spécimens d'époque et de tradition almohades, ivi, 16, 1933 ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] lunghi; con la sala capitolare comunicava la c.d. torre dell'Abate, struttura collegata alla zona presbiteriale del duomo.L'ala meridionale tre absidi del duomo una decorazione disposta su tre ordini - due nelle absidi laterali - costituita da archi ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...