ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] di Carlo d'Angiò (Roma, Musei Capitolini), che rievoca in forme più serrate e chiuse, più architettonicamente strutturate, quella di bisogna aggiungerne per rendere più concreto, anche in ordine alle motivazioni stilistiche, il giudizio su A. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] poco rinnovato; la pala, ordinata con un contratto del precedenti, con una struttura compositiva risolta in altezza Reggiani memorabili, Reggio Emilia 1935, pp. 38-42; Inv. degli oggetti d'arte in Italia, W. Arslan, Provincia di Padova, Roma 1936, pp ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] d'altura che ospitavano alcuni artigiani e mastri muratori; con essi Osman mantenne buone relazioni.Dai piccoli poderi nacquero villaggi, ma la struttura il terreno lo permetteva, senza tener conto dell'ordine del complesso. In ogni caso, fino all' ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] imp(erii)". Eginardo era riuscito, su ordine di Carlo Magno, a organizzare ad A come si è già visto, sulla struttura del trono di Carlo Magno; anche pure Ottone III nel 983, a soli tre anni d'età. Quest'ultimo in particolare risiedette più volte in ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] un ambone che non un p., struttura più comunemente diffusa nel Medioevo maturo. fece (o lo fece fare) per ordine del prete Guitberto. Il p. del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli d'Elia, cat., Bari 1975; L'art dans l'Italie méridionale ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Calza Bini. Lontano da ogni astratta indagine di ordine teorico, l’insegnamento era lì impartito nelle Cinquantenario della proclamazione del Regno d’Italia.
Presso piazza d’Armi realizzò il complesso delle strutture effimere: il foro delle Regioni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] a sostenere la volta sulla navata, struttura narrante degli Ordini religiosi e dei santi patroni che, a Regno di Napoli, I, Napoli 1602, pp. 9, 87, 91 s.; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 84; O. Bulgarini, Vita del padre ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] piccole piramidi angolari (Rossi, 1905, p. 25; D'Onofrio, Pietrangeli, 1970, pp. 210-211). La chiesa 'iconografia tipicamente bizantina in una struttura basilicale latina (Andaloro, 1983, di Grottaferrata fatta per ordine della chiara memoria del ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] Saint-Antoine de Lézat (1358). Anche altri Ordini avevano la loro sede a T., dove di lunghezza) e per la sua struttura architettonica - ampia abside con cappelle radiali . Des monuments aux collections, a cura di D. Milhau, cat., Toulouse 1971; M. Prin ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] l'edificio fu consacrato nel 1147. La struttura della Peterskirche, esito di momenti artistici antico arredo del duomo appartiene il c.d. candelabro di Wolfram, realizzato verso il 1160 prime basiliche a volta dell'Ordine a Esslingen e a Strasburgo; ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...