LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] seguita nel settembre 1392 dall'ordine minore del suddiaconato e nel di L., vista la struttura architettonica del trono, di 303-307; O. Sirén, Don L. M., Strassburg 1905; D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters from the 13th to the ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] conche conferivano all'edificio una struttura esterna quadrangolare. Gli ambienti cistercensi l'ampia tribuna, il c.d. passaggio del vescovo. Al vertice vi pareti laterali, alla stessa altezza ma senza ordine, con venti piccoli rilievi delle Virtù ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] da un certo Nikola Lukarić il quale ordinava a «magistro Polo [sic] pintori gioco prospettico della struttura architettonica del trono. pp. 17-60; G. Fiocco, Le pale feriali, in La Pala d’oro, a cura di H.R. Hahnloser, Venezia 1965 (rist. a cura ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] arrecò gravi danni al tetto della chiesa. Nel 1556 gliene fu ordinato un modello in legno, che mostrasse "tutto quelo che se che da architetto: d'altronde, quale architetto egli era mediocre e antiquato; mentre la struttura urbanistica della Strada ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] C. divenne capitale di uno dei più vasti stati d'Europa e nel sec. 15° la città, ; costruito in opus incertum, era strutturato in due piani e nella parte al 1240. La provenienza italiana di tali ordini fu determinante per l'espressione stilistica del ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] isolati irregolari per orientamento e per struttura (Schmiedt, 1978) - si di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d'Italia, 76), Roma 1935; Chronica monasterii Casinensis 59; C. Bozzoni, L'edilizia degli Ordini Mendicanti in Europa e nel bacino del ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] e il Medioevo, 1989, p. 50).Nell'area del c.d. piccolo tempio nel complesso del santuario del monte Sant'Angelo sono cui strutture si prestarono a ospitare un ospedale affidato all'Ordine dei Templari sino al 1311, quando passò all'Ordine di ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] a Porta Nuova (1770). Giuseppe II d’Asburgo, figlio dell’imperatrice Maria Teresa a Giorgio Gaber), quindi della struttura provvisoria – l’Interinale – allestita e già pronta nell’agosto 1776: «tre ordini con 32 palchi ciascuno, tutto in legno, ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] 'età di dodici entrò nello studio del Cavalier d'Arpino, il quale teneva allora in Roma "il alunnato presso il Cesari; più di recente l'ordine dei due maestri è stato a volte rovesciato, guadagno" sì che "la struttura del suo vivere andava a proverbio ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] delle ascisse ed uno lungo le ordinate, determinano le dimensioni" (Savi, 1990 'aspetto che nei materiali (la struttura è in muratura di mattoni). Con e l'ing. L. Danusso); il progetto per le scuole d'arte a Brera (1935, con P. Lingeri e G. Terragni ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...