GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] di privati e di ordini religiosi e il suo intervento 1974; C.G. Canale, Noto la struttura continua della città tardo-barocca…, Palermo 1976, maestri dell'archtettura iblea, Milano 1985, pp. 12-15; D. Germanò, R. G. architetto siciliano del '700, Roma ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] -1110 ca.).Le irregolarità leggibili nella struttura, rilevate per la prima volta nel anche dimostrate dall'ordine proporzionale e geometrico 1810, pp. 15-16; G.B. L.G. Séroux d'Agincourt, Storia dell'arte col mezzo dei monumenti dalla sua decadenza ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] innanzitutto sulla creazione di strutture moderne e adeguate alla -66), l'ampliamento della Galleria d'arte moderna a Roma (1968- ., sono conservati dalla famiglia a Napoli che ne sta curando l'ordinamento.
Fonti e Bibl.: G. Pagano, Un architetto: L. C ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] -des-Vignes è l'abbazia madre dell'Ordine dei Canonici regolari (Giovanniti). Della chiesa nel suo alzato e nella struttura le grandi linee del cura di P. Lasko, London 1985; G. Brunel, D. Defente, Histoire de Soissons et des villages du Soissonnais ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] esistenza di un mercato e nel 1141 l'Ordine dei Templari si stabilì in città. Nella nel sec. 13° la struttura fosse utilizzata come magazzino , Prades 1977; P. Ponsich, L'évolution du portail d'église du IXe au XIVe siècle, Les Cahiers de Saint ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] polemica, e sollecitò un ritorno all'ordine, riaffermando la necessità di una libertà rito cinematografico, fu la struttura drammaturgica di Orphée, costruita perduto, C., dopo l'esperimento di Le sang d'un poète, si era dedicato al teatro. Nel 1930 ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] S. risulta frate dell'Ordine camaldolese, come appare nella sottoscrizione seguente "per miniatura del Messale".Prima ancora che Levi D'Ancona (1962) rendesse noti gli atti di pagamento per mossi che compongono la struttura delle iniziali. Resta da ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] foreste chiamata Val d'Absinthe, a km. 15 a S-E di Bar-sur-Aube.Il primo insediamento, di cui non si conserva nessuna struttura, venne munito , divenne il prototipo di numerose abbaziali dell'Ordine in tutta Europa e in particolare delle fondazioni ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] l'effetto di consequenzialità e di ordine è tale da implicare la presenza ) di una forte strutturazione spaziale realizzata tramite il Per la bibliografia fino al 1949 si veda G. Castelfranco-D. Durbé, La Scuola romana dal 1930 al 1945, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] più significativo è il c.d. arco del Vescovo o di del Convegno di studi sull'edilizia dell'Ordine dei Minori, Fara Sabina 1982", Fara Sabina 401-411; R. Consiglio, Rieti. Evoluzione di una struttura urbana, Napoli 1990; R. Rosatelli, Rieti. Le ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...