Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] due vie principali: l'A. settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che Reconquista, riportando l'ordine in Andalusia, rimasero altre parole, di un rivestimento delle strutture portanti dell'edificio, il che rende ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] per offerte a piè d'una parete. Tecnica muraria di tradizione fenicia del II millennio: struttura a pietre irregolari di vario doriche non sono più antiche di questo periodo, perché l'ordine dorico entra nell'arte punica non prima del 396. Queste ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] è quello di essere travolto da un ordine di eventi che lo sovrasta, ridotto a partire dagli anni Sessanta, con rassegne del cinema d'animazione di tutte le parti del mondo. A quale scuola parallela e si struttura come una seduta informativa corredata ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] nuovo ninfeo. Al giorno d'oggi si è conservata soprattutto la struttura dell'edificio originario, in profondo 12,5 m, si apriva verso O, in direzione dell'Altis, con un ordine di 44 colonne doriche. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 100) narra dell'eco ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] quella prima redazione. Di grande rilievo è la possente struttura architettonica illusiva, che riveste e inquadra le scene 50 a-d) nelle vele della crociera sopra l’altar maggiore furono dipinti nella basilica inferiore di Assisi in quest’ordine. Gli ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] 1990, pp. 183-211; G. Spinelli, Ordini e congregazioni religiose, in Diocesi di Brescia, G. Orefice, Forlì: immagine e struttura della città tra Rivoluzione e Restaurazione con la Chiesa in fatto di cose d’arte e antichità, «Il tetto», 192 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] a mano, in cui gli inerti sono disposti in modo ordinato in strati orizzontali su cui viene poi colata la malta di pietra. Superfici e strutture in Liguria, in G. Biscontin - D. Mietto (edd.), Le pietre nell'architettura: struttura e superfici. ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] era in gran parte nulla. L'ordine trascendente nel moto dei corpi celesti e o la statua del dio ed una tavola d'offerte; i suoi contrafforti e nicchie sono Braccia e mani denunziano una nozione di struttura muscolare ed ossea, benché non riescano a ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] d.C.), il quale fra l'altro non disdegnò di prendere personalmente parte ai giochi. Anche la nudità degli atleti disturbava il comune senso del pudore dei romani.
È anche per questo ordine che ricopre l'intera struttura architettonica, queste figure ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , nella prima parte del 3° sec. a.C., Tolomeo Filadelfo ordina la costruzione di una palestra, fra le più grandi dell'età classica tratta di una semplice struttura in acciaio, ancorata a nervature in cemento armato, d'impianto rettangolare, la cui ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...