Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] . Questa dipendenza di struttura dai prototipi geroglifici resta una s. che è divenuta netta e ordinata ed è a volte assai delicata. La della dinastia Han (III sec. a. C.-III sec. d. C.) presentano iscrizioni; queste sono tutte scritte con caratteri ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] si basava su ricerche e individuazioni di ordine tipologico e, da questo punto di vista es. una tipologia specifica di struttura parietale in gruppi di costruzioni o. in regioni a S delle Alpi. D'altronde già Grodecki (1958) aveva escluso la ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Ascalona, quando nel 1191 diede ordine di smantellare quest'ultima città, adattamenti che non ne alterarono la struttura.Dopo un breve interregno della vedova , a cura di T.E. Levy, London 1995; D. Whitcomb, The Misr of Ayla: New Evidence for the ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] che nel 1239 ella realizzò una pianeta e un velo d'offertorio e che il ricamo della pianeta la impegnò per . assolvevano a numerose funzioni di ordine pratico: oltre che per il quali riparavano. Le tende - strutture mobili con supporti rigidi che ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] talvolta rinunciando a tutto quanto non sia struttura e funzione; esempio massimo e altissima arte antica, che invece per le opere d'arte moderne era stata ben impostata e monumentale enciclopedia antiquaria, in ordine alfabetico, oggi conservato nell ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] di momenti differenti sia la struttura del design è dimostrato dal è ormai entrato a far parte del-l’‘ordine naturale delle cose’, nel senso che tutto ’apertura verso nuovi orizzonti, di incremento del valore d’uso al posto del valore di scambio. E ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] un modo di classificare e ordinare dati perché essi risultino accessibili il progetto può costituire anche un’opera d’arte, dal momento che con la sua perdere i loro caratteri distintivi in una omologazione di strutture e di temi. Il nono fenomeno è l ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] borghesia si affollavano senz'ordine apparente più indietro o a due o tre piani, eventualmente con una struttura di tipo belvedere sul tetto piatto, da confrontare un muro fra due alte torri sul tondo d'argento di Palestrina, (Giglioli, L'arte ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] ed elencate in ordine topografico, offrendo in le letture cronologiche, ma piuttosto alla struttura sociale in cui si collocavano le 1955-1960.
Letteratura critica. - J.B.L.G. Séroux d'Agincourt, L'histoire de l'art par les monuments depuis sa ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] fisica del monumento si presentano alcune difficoltà di ordine teorico e pratico non facilmente evitabili: in d'origine, ricorrendo all'ausilio di un moderno supporto. Si distingue dalla vera e propria anastilosi perché non richiede né una struttura ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...