CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] a un unico Vangelo, nell'ordine: Matteo, Marco, Luca, Giovanni e simbolico all'interno della struttura architravata (Mathews, Sanjian, 1991 L'impero carolingio, Milano 1968), pp. 71-202; D. Gaborit-Chopin, La première Bible de Saint-Martial ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] arco trionfale all'antica e la struttura delle nicchie occupate da statue, in un nuovo ordine gerarchico che subordinava 1894), pp. 52-55; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, I, Paris 1897, pp. 412 s.; L. Venturi, L'arte italiana ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] ; il capocroce dell'abbaziale di Montmajour, che riprende la struttura della Tour Magne di Nîmes; la composizione in forma di dei primi edifici degli Ordini mendicanti insediatisi nella prima metà del secolo nei grandi centri urbani. D'altro canto, l' ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] del sec. 1° emergono nella struttura dei sepolcreti, questi reperti sono realizzati Aquitania e nella Gallia Narbonensis per ordine di Ravenna, per fronteggiare le rivolte Cesena, è il più ricco rinvenimento goto d'Italia, avvenuto tra il 1892 e il ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] eseguendo i due Angeli in marmo alla base della struttura, mentre quelli sul timpano erano opera di Francesco Cavallini raffigurante S. Francesco d’Assisi da porsi nella cappella di S. Barbara del duomo di Rieti per ordine del conte Pietro Odoardo ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] o anche di colei che si stava incoronando; l'ordine di successione nella consegna delle insegne e la loro importanza costituì un modello per la struttura del trono medievale (gradini, braccioli, leoni e altre decorazioni). Il c.d. trono di Carlo Magno ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] finalità religiosa, o anche ornamentale, si struttura a più piani; in alcuni santuarî il s. dei Nassi a Delo, due stoài di ordine ionico, collegate all'angolo S-O, delimitano l'area attorniato da una fitta serie di stanze d'uso e a N-E dell'area ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] al centro poggiante su un ordine inferiore di archi; le architrave dal frontone sovrastante. La struttura in legno della facciata è Mosca e nelle province (1934), Roma 1990, pp. 97-103; D. Arkin, Klassicizm i ampir v Moskve (Classicismo e Empire in ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] N. potrebbe essersi conservato in una struttura parallela alla navatella sud della chiesa dedicata infamia - la rappresentazione mostra N. con una borsa d'oro in mano, accanto al letto del padre corso del tempo. L'ordine in cui essi sono presentati ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] tecnica: la parte inferiore in struttura lapidea, alta m 3,40 del retroterra, disposti in ordine topografico e cronologico. 1958, n. 2006 e Arch. Class., X, 1958, p. 240 ss.; D. Adamesteanu, Nuove antefisse dipinte da Gela, in Arch. Class., X, 1958, p ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...