L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] 'asse mediano della fronte e verso gli spigoli della lastra d'abaco. Sull'asse, dalle elici contrapposte si sviluppa un un gocciolatoio, particolarmente aggettante per proteggere la struttura lignea.
Ordine composito
Ad una fase di età romana ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] totale, così come lo sono la volta a sesto ribassato e la struttura del tetto, che la abbraccia con incatenamenti posti a metà dei puntoni rifacimento di tutta la zona absidale con enormi paraste d’ordine corinzio.
I progetti di Gravedona e di Riva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] (Gardner, 1992) -, e da s. Domenico, fondatore dell'Ordine cui appartenevano sia il defunto sia la chiesa che ospita il da Arnolfo in S. Pietro è evidente, oltre che nella strutturad'insieme - Romano (1990) non esclude comunque la possibilità di ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] traccia dell'originale struttura della facciata, con il settore mediano compartito in più ordini di lesene pianta quadrata, di cui le fonti lodano il vasto chiostro d'impianto rettangolare, d'ordine tuscanico (Cabassi, p. 79), la chiesa di S ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] accade. Di esso si è trovato il tempio prostilo tetrastilo, d'ordine ionico (5,75 × 11,8o m), di periodo ellenistico. Νικηδώ ῏ Χαίρετε. La sepoltura era nel terreno, alle spalle della struttura del basamento.
Bibl.: Polyb., IV, 74-77, Paus., VIII, ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] degli ordini, sì che la chiesa, essendo dedicata alla Vergine, è disegnata con pilastri d'ordine 280 ss., e tavv. nn. 104, 111;III, passim;G. Alisio, Sviluppourbano e struttura della città, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 19711, pp. 338, 365 n. 52 ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] base il cassero fortificato dell'ingresso.
Il F. previde una struttura proiettata sulla grandiosa piazza antistante, con portale ad arco fiancheggiato da due semicolorme d'ordine tuscanico addossate al muro in bugnato rustico, sulle quali si imposta ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] tipo a base quadrilatera permette, in quanto schema d'ordine geometrico-numerico, il legame simbolico con un'ampia pezzi che testimoniano il dissolversi dell'unità fra tipo e struttura figurativa. Caratteristico di tale processo è a partire dal ...
Leggi Tutto
NIOBIDI, Pittore dei
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto dal famoso cratere a calice da Orvieto, nel Louvre, che riprende con tanta [...] due sono innegabili, queste sono per lo più limitate a fatti d'ordine esteriore. Così il Pittore dei N., certamente il più giovane è particolarmente significativo nei nudi, in cui alla struttura semplificata e unitaria del Pittore di Altamura succede ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] ne ha posto in luce la struttura originaria consentendo in tale modo d'approfondire la loro funzione nell'insieme di basamenti, resti evidentissimi di un porticato a colonne d'ordine corinzio italico simili a quelle del santuario superiore. Alla ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...