GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] da due piani con un doppio ordine di archetti su colonnine corinzie, una monumento, uno dei primi esempi di struttura a pianta centrale realizzati in Dalmazia vocem; C.L. Ragghianti, Tempio Malatestiano, in Critica d'arte, XII (1965), pp. 36 s.; H. ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] p. 136). La particolare struttura proprietaria dei fondi interessati dall' tutto sesto, era sormontato non già dall'ordine gigante, ma da un ulteriore livello da P. Avoscani per la città di Alessandria d'Egitto.
L'attività alla fornace distolse il G ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] su tre lati da un doppio ordine di portici, di cui si conserva Saxanus e la notizia di varî restauri poco dopo il 79 d. C. L'epigrafe non fu rinvenuta nella cella del tempio Una strada basolata ne attraversa le strutture nella zona NE. L'anfiteatro ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] quelli occupati dalla struttura di carattere provvisorio solaio corrispondente al terzo ordine dei palchi. Superiormente S. Luca… in occasione del solenne concorso clementino…, Roma s.d. (1795); Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, I (1806 ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] direzioni, comprendente nella propria struttura spazî chiusi e aperti. a un determinato culto e affidata al relativo ordine sacerdotale. Ne è prova l'iscrizione riguardante in certo qual modo, una "corte" d'entrata ai singoli recinti templari (vol. i, ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] sociale (Ovid., Am., iii, 15, 9); è incerto se l'ordine di distruzione emanato da Silla (Flor., iii, 21, 28) si riferisse terrazzo inferiore, in struttura cementizia ed impostato secondo frana non prima del II sec. d. C. I ruderi del piccolo edificio ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] Pallavicino per aver fatto «con bell’ordine e maestria l’ornamento della facciata della genovese di Albaro, una struttura ancora in loco, dotata di le professioni e si trasferì in Lombardia, dove «d’immatura morte finiì li suoi giorni» (pp. 253 ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] un tributo annuo. Ma un concreto ordinamento si ebbe solo con la soggezione succeduta comuni: meno nella struttura economica della società, personificazioni di B. appaiono in monete emesse nel 119 d. C. per commemorare l'inaugurazione di una nuova ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] tavole, nozioni di geometria, disegno dei vari ordini, notizie sui materiali da costruzione, indicazioni di semplici strutture e delle varie parti degli edifici, rudimenti di prospettiva. Il D. lasciò qualche indicazione sui testi didattici adottati ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] è evidenziato dalla sua struttura in due blocchi di che non avessero obbedito ai suoi ordini, ha fatto ipotizzare che G. non dell'infermeria nuova nel convento di S. Francesco in Assisi, Rassegna d'arte umbra 1, 1909-1910, pp. 35-62; B.C. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...