GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] finestra. Una fascia epigrafica tra il primo e il secondo ordine recava l'iscrizione con il nome del committente, Pietro Lanza Pellegrini a Palermo e il "faber lignarius" Gioacchino d'Asdia le strutture in legno (Palazzotto). Inoltre, tra il 1803 e ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] (c. 10) e al posto che gli spetta secondo l'ordine cronologico (c. 11), nonché del citato manoscritto di Cracovia, forse 1939), una parte dei quali è conservata a Barcellona (Mus. d'Art de Catalunya), rappresentano settanta a. di Cristo a mezzo ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] languore, ma mai a scapito della struttura della persona che si modella piena e 1777.
Qui di seguito, per ordine di località, l'elenco delle , AlzanoMaggiore 1934, pp. 66, 67; N. Bonfadini, Il lago d'Iseo, Lovere 1935, pp. 73, 102; P. Guerrini, La ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] esigenza per un nuovo ordine. Le prospettive angolari fortemente di astrazione, e l'inserimento di strutture a sbalzo in metallo, che evidenziano (1919), pp. 298-307; Catal. della prima mostra d'architettura futurista, a c. di Fillia, Torino 1928, ad ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] Lucchese architetto pure veneziano, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, a cura fondamenti di più nobile, e decente struttura sul modello di Matteo Lucchesi". apre un ampio salone. Colonne di ordine corinzio su alte basi attiche ritmano ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] dopo che fu demolita la struttura barocca di S. Cipriani. organismo a cavea, impreziosito dall'ordine gigante che inquadra le due del Consiglio comunale di Roma dal 1870 al 1895, Roma 1895, all. A; D. Angeli, Le chiese di Roma, I, Roma 1904, p. 57; M. ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] , "modernizzandoli". La struttura delle tombe con baldacchino viaggi del beato Odorico da Pordenone dell'Ordine de' minori, Prato 1881, p. , Il gotico-toscano nell'arca udinese di Filippo D., in Udine, Boll. delle Civiche istituzioni culturali, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] ). Approfittando dell'occasione di progettare una struttura completamente nuova, il D. ideò una pianta ovale trasversa, con allora dominavano nell'Accadernia romana per l'uso degli ordini classici.
Il prospetto della chiesa praticamente domina la ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] ordine architettonico. Nell'ordine dorico l'a. è separato in blocchi da asse ad asse di colonna, poggia orizzontalmente sulla colonna e dà il saldo fondamento unitario alla struttura i seguenti valori: a Selinunte, tempio D, m 4,38; tempio C, m ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] minori, la quale conserva numerose tracce della struttura originaria. È rimasta ben conservata la piccola nel 1571 come una specie di "prova d'artista" in vista del suo capolavoro.
nome del gran maestro che ne ordinò la costruzione nel 1586, è metà ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...