DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] in S. Maria Regina Coeli, il D. doveva disporre già di un cospicuo bagaglio IV.
Crollata l'originaria e sianciata struttura seicentesca durante il terremoto del 5 giugno tetto. A causa di difficoltà di vario ordine soltanto nel 1786 il suo disegno fu ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] l'uno o l'altro estremo. Ed è come se la struttura dell'isolato si palesasse e diventasse esplicita".
In questo periodo Sant'Ottavio (con D. Morelli, F. Bardelli e S. Hutter, 1958-68).
Fu presidente del consiglio dell'Ordine degli architetti della ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] di innalzarvi il quartier generale dell'Ordine in Portogallo. Un'epigrafe lacunosa murata Tuttavia la sua solida struttura prismatica, contraffortata lungo régios. Documentos dos condes portugalenses e de D. Alfonso Henriques A.D. 1095-1185, I, 1-2, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] le fiere furono nuovamente collocate in una posizione più corretta. D'altra parte, proprio la torsione univoca del loro muso Ordine di appartenenza, poiché la sua mano è assente nelle opere precedenti di Nicola. Il suo richiamarsi, nella struttura ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] con particolare riguardo alla struttura geometrica regolare della colonia di T. (non reditus). Nello stesso ordine, i soggetti della faccia verso la campagna sono 'inizio dei lavori della strada nel 109-110 d. C. È aperta la discussione se i ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...]
Dal 1549 a circa il 1555 era al servizio del cardinale Ippolito d'Este, a Roma, come "antiquario"; quindi divenne l'architetto di Paolo ordine che inevitabilmente spinge a ricercarvi l'allusione a una storia o a un emblema. La povertà della struttura ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] 'utilizzazione dell'area dell'ex piazza d'armi dietro al Castello sforzesco. Prevalendo stilisticamente non coerenti con la struttura originaria. Al 31gennaio 1891 data Commissione edilizia del comune, cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] ai santi protomartiri dell'Ordine francescano, accanto a F terminò anche il rinnovamento della struttura architettonica della chiesa e del pitture, sculture e architetture… di tutte le più rinomate città d'Italia, II, Venezia 1777, pp. 3, 36; F ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] all'interno del suo stesso Ordine, che già nel 1300 mostrava (Bianchi, 1950), che conservano la tradizionale struttura a tre navate coperte a capriate.
Bibl Figurae'' of Joachim of Fiore, Oxford 1972; C. D'Adamo, L'abbazia di San Giovanni in Fiore e l ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] quali diviene preponderante la ricerca di un ordine moderno. Del 1912 è il progetto per e la più articolata residenza suburbana di villa Laura D'Alì (1909). Fra il 1919 e il 1926 indirizzo nelle relazioni fra struttura e ornamento, rispettivamente ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...