CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] degli ordini, sì che la chiesa, essendo dedicata alla Vergine, è disegnata con pilastri d'ordine 280 ss., e tavv. nn. 104, 111;III, passim;G. Alisio, Sviluppourbano e struttura della città, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 19711, pp. 338, 365 n. 52 ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] Stati più importanti d’Europa, o ancora a quella di Versailles (1919), che avrebbe dovuto dare vita a un sistema internazionale democratico e pacifico – avevano come scopo proprio quello di ridisegnare la struttura dell’ordine internazionale, creando ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] la grammatica". Oggetto del suo studio fu la "ricerca sulla struttura della norma giuridica, la differenziazione di ciò che vi è di B. non accentrò tutto il suo studio su problemi d'ordine generale, ma esaminò anche la disciplina di singoli istituti ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] competono; stabilisce che il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza morale e giuridica dei che abbia effettuato il riconoscimento sia d’accordo: se sussistono questi requisiti di influire terapeuticamente sulla struttura familiare in toto ( ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] di controllare la legalità degli atti dell’esecutivo e, in caso d’infrazione, di sospenderne l’efficacia. Chi decide sulla giustezza o meno sono quanto meno strutturati entro modelli di regole che trovano nell’ordinamento e nell’organizzazione ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] finalità di t. o di versione dell'ordine democratico è punito con la reclusione da 7 , un istituzione e un organismo internazionale.
Con il d.l. n. 144/2005 (convertito in l. della sinistra, imitandone la struttura ‘spontaneista’, le tematiche ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] (art. 3), con le successive modifiche. In base al d. legisl. 276/2003 (art. 86, co. 9) è non anche alle transazioni individuali a struttura complessa e/o di durata. I resa in una lingua diversa. L’ordinamento italiano fornisce, a tale riguardo, un ...
Leggi Tutto
Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite [...] ordini ed i collegi professionali. Il Servizio nazionale di protezione civile, peraltro, dispone di una serie di strutture che ha individuato il soggetto titolare della funzione di p.c.; il d.l. 30 dicembre 2009, n. 195 convertito dalla l. 26 febbraio ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] veste di osservatore. Nel 1997 la struttura è stata ribattezzata Euro Atlantic Council la NATO ha vieppiù ampliato il suo raggio d’azione, intraprendendo missioni fuori dall’area atlantica. per il mantenimento dell’ordine e della sicurezza nel ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] orientale, anche nella sua struttura: il territorio fu diviso impero segnò la fine dell’arte b.; la pittura d’icone proseguì la sua tradizione come genere a sé, : del primo è la raccolta di inni in ordine modale detta oktoèchos.
Dalla metà del 9° sec ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...