Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] rilevanti è condizionato dalla struttura della fattispecie e, in c.c. a tutte le obbligazioni senza distinzione).
D’altra parte, si evidenzia la piena compatibilità delle dell’oste sorta al momento dell’ordinazione del pasto, allora in tal caso ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] inizio di nuova lite4.
1.1 I depositi telematici prima del d.l. n. 83/2015
Anche prima dell’apertura del deposito telematico strutturazione delle informazioni è finalizzata alla raccolta di dati, appare condivisibile quella giurisprudenza che ordina ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] un’osservazione generale si è notato che «in ordine alla messa in pratica (Anwendung) del significato più alta e comprensiva: concatenazione che dà modo d’intendere meglio di quel che non potesse lo della comunità che struttura e del processo aperto ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] 1146; Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, a cura di G.D. Pisapia, VI, Torino, 1983, 222; Pasquariello, C., Devastazione e saccheggio, in I delitti contro l’ordine pubblico, a cura di S. Moccia, Bari, 2007, 726). Peraltro, la proprietà ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] a una struttura corrispondente a pubbl. com., 2015, 1174. Gli artt. 5 e 192, d.lgs. 18.4.2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici che sussiste la giurisdizione del giudice ordinario in ordine agli atti di assunzione di personale adottati da ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] dalla Camera il 9.4.2015 – che modifica il d.d.l. approvato in Senato il 5.3.2014 e essersi al momento confrontato con tre ulteriori ordini di problemi: a) quello di assicurare un di una disposizione analoga, per struttura e regola di imputazione dell ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] dell’IVA e quelle dell’ordinamento penal-tributario parrebbero dunque dividersi al fornitore di una adeguata struttura organizzativa se non addirittura l’ cui all’art. 8, co. 1, 2 e 3, del d.l. 2.3.2012, n. 16, tale regime riguardando, expressis ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] che la differente struttura della l. n Cfr. art. 1, co. 1, lett. f) del d.lgs. n. 74/2000.
7 Ne costituiscono prova evidente le 1993, n. 537.
19 In tal senso si rinvia alle argomentazioni dell’ordinanza della Comm. trib. reg. Veneto, 11.4.2011, n. 27 ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] l’istituto assume e mantiene a lungo la struttura del matrimonio canonico: è indissolubile, monogamico, 2015; Lombardi, D., Storia del matrimonio. Dal medioevo ad oggi, Bologna, 2008; Passaniti, P., Diritto di famiglia e ordine sociale. Il percorso ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] dell’attività di mediazione di centri e strutture pubbliche e private, e posto che tra mantenere nei suoi confronti la custodia cautelare, il giudice ordina, ai sensi dell’art. 73, co. 3, (art. 111, co. 5, ord. penit. – d.P.R. 30.6.2000, n. 230), ma ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...