GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] e scottanti per la struttura costituzionale ecclesiastica quali i ). L'esposizione si snoda con ordine e chiarezza offrendo una visione sintetica I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992, pp. 582-584, 713 ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] anche se la loro portata deve essere valutata nel quadro d’insieme dei rapporti sociali ed economici del nostro tempo. nella struttura di un testo che dovrebbe testimoniare solo i profondi mutamenti dei valori costitutivi dell’ordine giuridico, ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] parole iniziali ed elencati secondo l'ordine del Decreto, con l'indicazione, accanto Pregevole anche la struttura dell'operetta imperniata C. S. B. sul governo della Chiesa e dello Stato, in Atti d. Acc. delle Scienze di Torino, XCI, 2 (1956-57), pp. ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] "a pensare ed a fare opera d'intelletto, anziché di semplice memoria". Una simile qualità poteva appartenere, per il G., solo a un manuale che, superando la tradizionale struttura del commentario esegetico, fedele all'ordine dei "nudi articoli" del ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] rapporti tra cittadino e autorità sottesa agli ordinamenti liberal-democratici rispetto ai regimi totalitari, e fatto ingiusto e stato d’ira richiamato dall’art. 599, co. 2, c.p., e ulteriormente confermato dalla struttura del delitto di oltraggio ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] un loro eventuale chiarimento, per questo l’ordinamento tutela e protegge la volontà privata in precedenza, ogni qualvolta lo desideri. D’altra parte il testamento è un specificazioni dovute alla diversa natura e struttura del testamento.
L’art. 633 ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] , ha invero espressamente consacrato il divieto d’abuso del diritto nell’ambito dei principi generali dell’ordinamento comunitario ponendolo, ai sensi dell’art di esercizio dell’attività di difesa, struttura essenziale del rapporto processuale e del ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] ma infine si accordò con Carlo I d'Angiò, stabilendo un legame che rimase solidissimo giustizia, addetti all'ordine pubblico e al mantenimento , pp. 43-92.
Id., Politica ecclesiastica e struttura sociale nel regno svevo di Sicilia, "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] riflessione in ordine all’importanza strategica della questione organizzativa, ed è stata favorita dalla presa d’atto che di uno schema logico costante che, tenendo conto della struttura delle varie fasi del processo ed utilizzando minimi adattamenti ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] difesa della morale, dell'ordine e dei 'buoni costumi' del Regno. Esse sanzionavano i giocatori d'azzardo (contra lusores taxillorum direttamente i giustizieri. Ne risultava una struttura burocratico-giudiziaria fortemente accentrata e limitativa ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...