Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] , se si osserva la struttura generale del trust, essa multifunzionale all’interno del suo mondo d’origine.
L’estrema versatilità dello strumento rapporti tra il trust e i principi generali dell’ordinamento, alla ricerca del punto di equilibrio fra l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] basarsi su quanto detto relativamente alla struttura, alla formazione e agli scopi edizione del 1723 vi è una Giunta d’alcune decisioni confacevoli alla materia della decozione Ferdinando o Codice marittimo compilato per ordine di S. M. Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] A tutti De Luca ricorda che il diritto è la struttura portante della società civile, la quale non può rinunciare mai D. N. D. Innocentii XI de statutariis successionibus [...], 2 voll., Romae 1684.
Istituta civile divisa in quattro libri con l’ordine ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] progetto di razionalizzazione delle strutture della Chiesa locale secondo lo stesso anno, il vescovo ordinò che i redditi del capitolo di vescovi di Lodi, Milano 1964, p. 165; A.N.E.D. Schofield, The second delegation to the council of Basel, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] si fosse avviato un processo di trasformazione della struttura istituzionale tale da esigere il riconoscimento dell’esistenza ritiene di poter fondare la stessa ragion d’essere dell’ordinamento sindacale e corporativo fascista, il quale viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] Svevo, che stipula con il sultano d'Egitto al-Kamil un accordo decennale in L’interesse verso i due rami dell’ordine continuò anche dall’alto del seggio di opportuno soffermarsi sulla sua genesi, la sua struttura e la sua funzione all’interno del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] dei casi dalla cui disamina e dal cui ordinamento son tratti» (L'opera di E. Pacifici mutamento, alla distruzione, della «struttura» e della «concezione stessa de faire appel au législateur pour lui demander d’innover (Le Code civil et son influence ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] dell’opera, la sua struttura originaria e la sua redazione che non aspira alla monotonia di un ordine nel quale le particolarità si dissolvono, ma Gregory IX, ed. W. Hartmann, K. Pennington, Washington D.C. 2008, pp. 22-54.
F. Reali, Magister ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] infatti, i due commi sopra trascritti presentano una struttura analoga: tutti e due fissano le condizioni visivo o strumentale» (co. 3-quater).
La seconda ragione è di ordine sistematico. Il d.l. n. 1/2012 è stato adottato al dichiarato di scopo di ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] di eccezione in ordine all’inutilizzabilità probatoria c.d. fisiologica, all’inutilizzabilità probatoria c.d. relativa e alle legge. Hanno così ritenuto che non possa valorizzarsi la struttura negoziale del rito per escludere il diritto dell’imputato ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...