Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] destinate all’uso probatorio»8. La peculiare struttura del mezzo di prova in questione ha giustificata se a ragioni di ordine dogmatico si antepongono motivazioni di all’esame, richiesto dalla parte o disposto d’ufficio dal giudice, ed essendo ovvio ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] ibid., pp. 110 ss.; molti anni dopo, Incursioni d'un privatista in campi proibiti, in Riv. intern. di (194), pp. 327-3621 Costituzione e struttura interna delle persone giuridiche, in Riv. giurista nel dettaglio dei singoli ordinamenti: una parte (o ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] del potere di revoca.
La focalizzazione
In ordine alla possibilità che l’amministrazione – una volta La revoca degli atti amministrativi. Struttura e limiti: linee dell’evoluzione, con una parentesi sull’annullamento d’ufficio, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] . Il criterio della prevalenza dell'ordine, ossia del gradus e non relativi al Regno, alla sua struttura geopolitica, ai suoi feudatari e ai che di conseguenza egli stesso possa recuperare la quiete d'animo, assicura di riuscire in breve a portare ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] rapportate alla concreta struttura della fattispecie all’esame , 122; Cavallo Perin, R.- Casalini, D., Control over in house - providing organisations, Locale di Lecce e Università del Salento c. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce e a.), ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] riforma (attuato soltanto nel 1730 ) dei metodi e della struttura dell'insegnamento universitario, non giovò certo un'altra iniziativa, di Rocco Stella. Il desiderio di Carlo d'Asburgo, tramutatosi poi in ordine, che fossero inviati a Vienna tutti i ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] questa si ricollega ai principi supremi del nostro ordinamento, quali il principio pluralistico (art. 2 (art. 6), per gli organi a struttura collegiale di Comuni, Comunità montane, Province abrogando l’art. 271 del R.d. 31.8.1933, n. 1952, ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] ordinamento costituzionale e tutti gli altri termini utilizzati per individuare il nucleo duro caratterizzante la struttura degli Stati membri, in Giur. cost., n. 1/2017.
9 Così, D’Aloia, A., Europa e diritti. Luci e ombre dello schema di protezione ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] Legge Cinema, contenente il "nuovo" ordinamento dei provvedimenti a favore della cinematografia, ; b) promuove la struttura industriale a partecipazione statale sua durata. In base a un Regolamento inserito nel d.m. 2 novembre 1999, nr. 531 si è ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta
Antonella Marandola
Nel 2014 le Sezioni Unite sono state chiamate ad individuare il termine ultimo per la proposizione della richiesta [...] sezione III induce la stessa struttura dell’udienza, scandita per fasi ordinate. La scansione dei tempi Barbuto, G., Il nuovo giudizio abbreviato,Milano, 2006, 51 s.; Bassi, A.-D’Arcangelo, F., Il giudizio abbreviato, in Bassi, A.-Parodi, C., a cura ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...