SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] appaltati nel 1972, e l'altro, in via d'inizio nel 1973, di 1045 km circa, che dovrà della situazione contingente). Per la struttura geo-antropica ed economica dell' un prontuario contenente i toponimi in ordine alfabetico, con rinvio alla carta; ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] (dinamo o alternatore). La struttura di sostegno è in genere WKA-60 da 1,2 MW realizzata nella primavera 1989;
d) in Gran Bretagna, la macchina da 3 MW installata a che ci si prefigge di ridurre fino all'ordine di 200 lire/kWh con macchine prodotte ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] le regioni e le province autonome.
Sempre in una linea di razionalizzazione delle strutture e delle funzioni dell'a. p., è da notare che la citata . Ha penetranti potestà di richiesta d'informazione, di ordini (bilanci consolidati, modi di confezione ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] classici forni a tino "a camicia d'acqua", sia i più moderni forni elettrici quotare un loro "prezzo produttori", la struttura dei prezzi del r. nel mondo cui entità venne allora valutata dagli analisti nell'ordine di 500.000 t/anno. Il mercato ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] struttura (per es.: grossezza del grano ferritico, grossezza e distribuzione di particelle dure disperse, quali i carburi); effetti d asiatico. Tale evoluzione è da attribuire, in ordine crescente, alle vicende che hanno interessato rispettivamente l ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] corso dei 25 anni d'intervento straordinario si sono verificati importanti mutamenti nella struttura economica del Mezzogiorno: gli compito di esprimere pareri sui provvedimenti legislativi in ordine alla loro coerenza con l'obiettivo dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] può vantare oggi un'esperienza di prim'ordine.
Organizzare in una struttura unitaria e integrata un complesso di 1200 rese necessaria la revisione del PEN. Un nuovo documento d'indirizzo della politica energetica fu predisposto nel corso del 1988 ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] identificato da un solo fatto (clima o struttura morfologica, per es.) o da un animatore e per le reti di ogni ordine che da esso si originano. Nella definizione dans la géographie française et dans d'autres sciences sociales. Bibliographie analytique ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] un padiglione di circa 3000 m2, sperimentando le tenso-strutture che avrebbe riproposto a Monaco. L'Italia (progettisti A s'inserivano senza alcun ordine che si riflettesse sulla fitte alberature, preziose zone d'ombra. Ulteriore aiuto contro ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] , che progressivamente assume un ruolo di prim'ordine nell'area del Pacifico e più tardi anche di crisi esistenti nel C. d'Africa, dalla nuova politica terzomondista
Bibl.: K. C. Wheare, La struttura costituzionale del Commonwealth, Napoli 1964; W ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...