STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] di metallo di s. (42.700 t nel 1975), seguito in ordined'importanza dal Giappone, dalla Rep. Fed. di Germania e dal Regno Unito delle polveri di ferro e per migliorare la struttura molecolare delle ghise (le maggiori case automobilistiche ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] che si incontrano nello stabilire utili confronti fra la struttura sociale di quei paesi e quella dei paesi industrializzati. reddito ottiene ciascun 20% dei redditieri; i quintili sono in ordine crescente e la formula è D = (q5 − q1) + (q4 − q2). In ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] modo pressoché autonomo le proprie strutture e i propri programmi, e la cui area d'influenza non coincide con quella degli della modernità: l'uno e l'altra portatori di un ordine mondiale il cui avvento presuppone l'assimilazione da parte di tutti ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] della loro vita e della loro attività economica.
Ma un fisco così strutturato apre un altro e nuovo problema di 'potere': quello di coloro che radicale dell'ordinamento tributario aveva certo contribuito a limitare le forme d'intervento regolamentare ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] possibili esigenze del mercato.
Il terzo tipo è configurabile nel m o d e l l o p a r t e c i p a t i v o o d e l p l u r a l i s m o ordine normativo nella società pluralista, se per le sue inadeguatezze o contraddizioni (ad esempio fra una struttura ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] degli inputs. Ma, date le definizioni convenzionali, gli ordini generali di grandezza sono quasi confrontabili con quelli presentati economici. D'altra parte, gli inputs economici possono determinare alcuni mutamenti positivi nella struttura sociale ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] che le famiglie che presentano una struttura di spese non tipica sono numerose. a lavorare. Tra i 45 e i 55 anni d'età sia il livello del reddito che quello del spese dei consumatori, un principio di ordine psicologico. Detto in termini semplici e ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] paesi esportatori di petrolio). In ordine di tempo, il processo di ha sperimentato la più radicale trasformazione nella struttura merceologica dell'export: esso, che era di maggior crescita, incluso il ‛periodo d'oro' del dopoguerra. Più uniforme è ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] non determina il caos, ma al contrario un sistema sociale ordinato - sul quale è quindi possibile un'investigazione scientifica - e quello dei prezzi d'equilibrio.Agli inizi degli anni ottanta una nuova teoria generale delle strutture dei mercati ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] nel quadro di una struttura federale, in cui la , ibid., 3, pp. 261-280; 4, pp. 379-400; D. Berardi, La dottrina politico-economica di F. F., ibid., IX ( 721-731; G. Marongiu, Alle radici dell'ordinamento tributario italiano, Padova 1988, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...