Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] le caratteristiche di tutta la nascente struttura industriale dell'impresa radiofonica. Questa , estendersi la sua rete d'ascolto, potenziarsi il suo della Cultura Popolare Mazzolini, diede invece l'ordine di consegnare la sede ai Tedeschi senza ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] manifesta anche la volontà di sostituire una struttura pubblica alla quale ascrivere la risoluzione dei pp. 3-22; Id., Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994; P. Corrao-V. D'Alessandro, Geografia amministrativa e potere sul ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una strutturaordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] prima accezione si parla di organizzazione per indicare una strutturaordinata in cui le varie parti o componenti sono connesse lo sviluppo della cosiddetta scuola classica delle teorie manageriali e d’impresa.
L’intento di questa scuola era quello di ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] ; per es., l’insieme dei numeri reali con la relazione di maggiore ha una s. d’ordine. Lo studio delle s. d’ordine è lo studio degli insiemi ordinati. Un insieme è dotato di s. algebrica se in esso sono opportunamente definite operazioni (funzioni ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] nuovi sistemi costruttivi basati sull’uso di strutture di ferro e coperture di vetro, singola proprietà terriera, per una singola opera d’arte non può parlarsi di un m fissato dopo aver raccolto tutti gli ordini in modo da massimizzare l’incontro tra ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] non sono uguali per tutte le i., in qualunque ordinamento economico-sociale esse operino e qualunque forma esse abbiano. Per pubblica si intendono le società che svolgono attività d’i. attraverso strutture di diritto privato (in particolare, s. ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , per l’inserimento presso famiglie, persone e strutture comunitarie di accoglienza di tipo familiare; h) proprio seguito; nel 1445 infine istituì le compagnie d’ordinanza, primo nucleo d’esercito statale regolare a base di professionisti pagati ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] Il sistema q. comprende la struttura organizzativa, le responsabilità, le procedure Le q. organolettiche comprendono gli attributi di ordine sensoriale (colore, odore, aroma, gusto), riconosciuto a norma nel paese d’origine, anche negli altri. Accanto ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] organizzate secondo un ordine tassativo fissato per aggiungere il b. consolidato.
Quanto a struttura, forme di pubblicità e controlli, esso ricalca dello Stato dalla l. 94/1997. Con il d. legisl. 76/2000 sono stati dettati i principi fondamentali ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] d’imposta possono avere origini diverse; in particolare, si distinguono: i c. da indebito, i c. derivanti dal procedimento di riscossione o dalla struttura l’impegno, su richiesta di un suo cliente (ordinante), di pagare (o di accettare una tratta su ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...