BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] beni ecclesiastici non concorrenti al pagamento dei tributi e ordinava il sequestro dei frutti relativi; così ancora l'editto la struttura amministrativa dello Stato. Già un altro "uomo di fiducia" del sovrano, il marchese d'Ormea, tratto d'autorità ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] tale veste ricevette da quest'ultimo l'ordine di trasformare in moneta padovana l'oro e che seguirono in questa città [Padova] e in questa parte d'Italia" - come afferma nel proemio - dal 1318 al 1389 alterare sostanzialmente la struttura dell'opera, ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] in una visione coerente di più ampio ordine culturale. In un primo tempo il et son éternelle histoire ... il serait temps de finir d'accorder le piano et de commencer à nous jouer un di sostenere la gracile struttura industriale del paese, spingevano ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] agli ordini diretti del partito e fondato sul libero uso di quelle strutture burocratiche ; b. 1927, doc. 96; Bonifiche, b. 1923, docc. 76, 84, 154; Cattedra ambulante d'agricoltura, b. 1923, doc. 202; Consorzio agrario, b. 1923, docc. 41, 171; b. ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] farne il vero perno di tutta la struttura dei Monti. Ma non tardarono ad nell'opera diretta da Cesare Orlando Delle città d'Italia, una sua storia e descrizione di cavaliere, decorato delle insegne militari dell'Ordine Mauriziano ed era socio di varie ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] , ma all'intera struttura amministrativa, alla distribuzione finanze, scritto per ordine sovrano dall'incaricato della in Mauronico [Messina], 18 dic. 1835); A Basile, Un illuminista calabrese:D. G. da Seminara, in Arch. stor. per la Calabria e la ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] Tommaso del fu Bartolomeo, mercante e uomo d'arme (mestieri non incompatibili nella Genova medioevale derivata una progressiva frantumazione della struttura del Regno, con ampie rasa al suolo nel 1534 per ordine di Carlo V) era visitato annualmente ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] funzione, o meglio la "missione", di capo d'azienda. Questo, secondo la visione dell'A., e diventò uno dei caposaldi della struttura finanziaria e industriale del capoluogo Le direttive dell'A., in ordine al conseguimento di obiettivi di ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] a dire mentre svolgeva la sua consulenza - il D. attribuì a due cause il disordine del cambio stata redatta e data alle stampe per ordine del presidente del Sacro Regio Consiglio, nei banchi pubblici, nella struttura eminentemente fiduciaria che essi ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] nel 1914 fu nominato consigliere dell'ordine degli avvocati del collegio di Milano legge bancaria in Italia, che affidò alla Banca d'Italia il compito di controllare l'operato delle corrispose nessuna modifica nella struttura e nella gestione dell ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...