Economista e banchiere italiano (n. Trichiana, Belluno, 1953). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, ha conseguito un Master in organizzazione aziendale presso il Consorzio Universitario [...] in Gran Bretagna. Entrato in Banca d’Italia nel 1979, assegnato al Servizio Studi stato Capo del Servizio Studi di struttura economica e finanziaria e dal 2011 insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] di mercati molto vicini per dimensioni e struttura a quello degli Stati Uniti d'America.
Le caratteristiche essenziali di un' nella sua attività lavorativa solo da incentivi di ordine economico, che corrispondono all'esigenza di soddisfare ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 'ordinamento comunitario del cosiddetto acquis di Shengen (cioè dell'insieme delle regole e strutture nebbia di Dublino, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, 1997, 32, p. ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] da precisare. che, data la struttura del nostro sistema produttivo, basata lavoro, specie quando si tratta di mano d'opera non specializzata, ed inoltre di . 4) e di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che di fatto limitano la ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di lana e cotone sintetici e del caucciù.
La struttura economica germanica s'impernia dunque sulla necessità di far vivere sociale d'onore. Ultima istanza è il tribunale d'onore nazionale. Alla sicurezza dei dipendenri serve l'ordinamento protettivo ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] ampio, assume un ruolo di prim'ordine nella determinazione della struttura urbana. L'evoluzione indicata comune di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 apr. 1968, n. 1444, emesso in base alla l ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] traffici riguarda, secondo l'ordine di capacità di attracco, l'Indonesia, che hanno contribuito a elevare il valore d'incidenza sul totale mondiale dal 6,3% del 1960 del petrolio nel mondo. - La struttura del mercato mondiale del p. ha ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] della domanda negli ultimi venti anni, che conferma d'altra parte la tendenza in atto da più di in esercizio e di 321.840 MW in costruzione o ordinati.
La potenza unitaria massima degl'impianti in esercizio è . e. e la struttura dei consumi del 1975. ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] l. 2 ottobre 1940, n. 1491; l. 17 agosto 1941, n. 1131; d. l. lgt. 20 luglio 1945, n. 433); le macchine di notevole valore ( profitto, deve decidere in ordine a tre variabili: il allontanamento del sistema dalla struttura concorrenziale (si veda la ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] annuo, e, benché l'incremento medio della produzione reale sia dell'ordine del 2% annuo, i tassi di remunerazione sono aumentati annualmente in con strutture eccezionali alcuni punti del tessuto urbano, non solo richiedono la demolizione d'interi ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...