Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ha permesso di estendere lo studio degli spettri fino a energie dell'ordine di alcune decine di MeV. Gli spettri di singole specie sono noti nel quale si riconoscono struttured'emissione che sostanzialmente coincidono con le strutture su larga scala ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] degli studenti di scienze naturali di un ordine di grandezza superiore (toccando le 7500 unità e il mondo microscopico
I sentieri d'accesso
Alla vigilia della Prima guerra nei composti chimici e di verificare le strutture spaziali che Le Bel, van ' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] fosse maggiore della capacità termica dello stesso volume pieno d'aria. La nozione di capacità termica del vuoto dei fatti semplice, sintetico e ordinato in maniera sistematica" (Mach 1896 ipotesi circa forze e strutture microscopiche.
L'equazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] rapporto mi/mg è uguale a 1 con un errore relativo dell'ordine di qualche parte su un miliardo (circa 5×10−9). Tra la D'altra parte, una verifica sempre più accurata del principio di equivalenza di Einstein può servire a delineare meglio la struttura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] e anch’essa è strutturata non molto organicamente. Secondo è la lunghezza del dardo; per la catapulta palintono è D=1,1(100M)1/3, dove D è sempre il diametro del foro in dita e M è non soltanto con i motivi di ordine filosofico o di carattere sociale ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] tale ordine, del semplice contatto con l'ausilio di un condensatore: metodo, secondo l'A., soggetto a errori e incertezze d'interpretazione. formalmente tale rapporto, espone le sue vedute sulla struttura interna di quei corpi solidi, nei quali la ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] in direzione costante, si mette a punto una struttura a quadruplice velatura che sostituisce la ruota a per accoppiare i bovi. Non v'erano ruote d'alcuna maniera, ma soltanto un manico, coll'ajuto di accesso in memoria dell'ordine dei 10 ms. La prima ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] sopra di remote zone marine, dove le concentrazioni di NO sono dell'ordine delle 20 ppt o meno, l'ossidazione del metano porta a una distruzione con lunghezze d'onda superiori ai 200 nm provenienti dal Sole, l'ozono governa la struttura termica della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] particelle. La concezione della struttura dei gas che egli d'urto geometrica πd2 e al numero di molecole per unità di volume N/V. Cosicché il cammino libero medio è determinato dalla relazione L=kV/(N d2), dove k è una costante numerica di ordine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] sua memoria sulla diffrazione, l'Académie des Sciences ordinò che fosse stampato lo studio di Fresnel sulla polarizzazione costituivano la struttura matematica della teoria di Helmholtz, poiché esse conducevano immediatamente a un'equazione d'onda ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...