La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] infinito delle linee spettrali. Soltanto calcoli perturbativi all'ordine più basso fornivano risultati finiti, come la formula a risonanza tenendo conto delle funzioni d'onda delle singole strutture. Pauling esercitò una rilevante influenza grazie ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] 2002, per il forte numero di ordinazioni pervenute. All'Ariane 4 partecipano circa Quest'ultimo, per la sua grande flessibilità d'impiego, si sta rivelando utilissimo nella dal logorio degli impianti e delle strutture della Mir, in servizio, come ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] gran parte del mondo scientifico e filosofico: a Parigi d'Alembert, D. Diderot, P.-H. Thiry d'Holbach, Ch.-A. Helvétius, G.-L. Leclerc de fisica dell'atmosfera, struttura della terra. Nessun contenuto era nuovo; il F. ordinò risultati dispersi in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] di assorbimento e di ricombinazione indiretta (con Δk dell'ordine di grandezza di 2π/a) sono tuttavia possibili, anche lavoro di F. Bassani, D. Brust e J.C. Phillips sul germanio del 1962. Essi hanno confermato la struttura delle bande di energia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] con un modello detto del 'ferro di cavallo' per la struttura geometrica degli insiemi considerati. Una descrizione completa dell'insieme di orbite grandi, dell'ordine di grandezza di 10 (sebbene la definizione stessa di costante d'accoppiamento sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] delle forze agenti (Xi,Yi,Zi) diminuite delle forze d'inerzia mid2xi/dt2, mid2yi/dt2, mid2Zi/dt2. Per sistemi che ignorava del tutto la struttura fisica dei corpi a vantaggio due equazioni differenziali del primo ordine. Hamilton dimostra che dalle ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] il nichel, che forma l’ossido NiO, stabile a temperature oltre i 900 °C; (d) l’alluminio, che forma l’ossido Al2O3, molto stabile e protettivo fino a 1300 °C soprattutto sulle strutture nude, è quanto mai provvidenziale, poiché riduce di un ordine di ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] maniera sequenziale una adiacente all'altra viene visualizzata la struttura termica dello SLA e la sua evoluzione in ordine di alcuni decimi di grado mentre la risoluzione verticale è determinata dalla lunghezza del treno d'onde acustico nel D ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] (x1 + x2) ≤ F (x1) + F (x2),
implica la terza. Se ora poniamo in particolare d = 3, F = E∞ (S, V, N) (che soddisfa F (0) = 0), le tre un fattore 20 ed è possibile perciò creare delle struttureordinate con entropia inferiore, quali gli esseri umani, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] un modello molecolare della struttura del mezzo nel quale suppone , Hamilton era diventato astronomo reale d'Irlanda e direttore dell'Osservatorio di differenziale non lineare alle derivate parziali del primo ordine nelle variabili q1,q2,…,qn, t e ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...