La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] idrogeno non costituivano ancora un sistema concettuale ordinato e ben definito. Tuttavia una notevole ma non credo che si possa organizzare la struttura dell'atomo entro esse. (ibidem, p. dell'energia e dell'impulso". D'altronde, è chiaro che le ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] coincidere con la magnetosfera terrestre, struttura la cui forma ricorda grosso modo di T con la quota di una massa d'aria secca in moto adiabatico. Per una trasformazione dimensione sono la mesoscala, dell'ordine del centinaio di chilometri, ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] questo tipo sono caratteristiche dei contributi di ordine più basso, senza loop o ad a una corda sono efficaci nei processi d'urto. In altri termini, le differenze intensità è determinata dalla costante di struttura fine, in quanto la crescita di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] D definito in uno spazio euclideo di dimensione d si ottiene α=−(d−D). La differenza (d−D) ordine. Nel caso degli atomi, questo stato ordinato può essere rappresentato da una struttura cristallina periodica, mentre per gli spin lo stato ordinato ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] 'universo è pervaso da fotoni aventi lunghezza d'onda di circa 1 mm, il cui grande percentuale di elio sulla struttura e sull'evoluzione di queste . Questi processi e le loro vite medie sono, in ordine crescente:
1) 129I(β) 129Xe: 2,45× 107 ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] più di quattro dimensioni e la loro struttura cambia in modo considerevole: in D>4 acquistano infatti un ruolo indipendente due anelli chiusi, e da anni si dibatte sull'ordine al quale queste divergenze potrebbero comparire nella supergravità N=8 ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] è anche rivelata l'esistenza di strutture che si estendono per centinaia di v=Hd (fig. 4), dove v e d sono la velocità e la distanza, mentre H è quantistici che si ritiene divengano importanti a densità dell'ordine di 1093 g cm−3 (tale valore è noto ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] i carichi esterni applicati sono nulli, la forza d'attrito non è mai esattamente pari a zero del carico, in quanto dipende dalla struttura dei solidi in contatto e delle molecole a fascio ottico, con una risoluzione dell'ordine di 0,2 nm, o migliore. ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] della luce incidente (λ è la lunghezza d'onda del fotone). Si tratta di quantità una MOT, trasferiti in un sottolivello della struttura Zeeman, acquistano un momento magnetico μ, e la densità aumenta a valori dell'ordine di 1013-1014 cm-3; possono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] più grande ancora aperto; la 'percolazione diretta' (condizionata) d'interesse nella determinazione dei percorsi di fiumi (e affluenti) non ordinata. Al di sotto di questa temperatura, anche per un modello così semplice, si presenta una struttura di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...