cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] hanno consentito di precisarne struttura e costituzione, questi una lettera minuscola (a, b, ecc.) secondo l'ordine dell'apparizione nell'anno. In un secondo tempo, non . non si hanno notizie storiche, ma più d'una volta il nostro pianeta è passato, e ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] ''. Poiché non si distinguono su esso strutture, è difficile, con osservazioni da Terra 175 K su Giove e di 140 K su Saturno. D'altra parte, l'atmosfera di U. si trova pressappoco , che vennero denominati nell'ordine, procedendo dall'interno verso l ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] fotometriche, in ordine alle quali esisteva XXX (1926), pp. 260-262; Sulla struttura dei suoni e loro percezione,ibid., XXXI ( della conduttività termica dei campioni di forma non regolare, in Rend. d. Accad. dei Lincei, cl.sc. fis., matem. e natur., ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] se A e B sono, nell'ordine, i due estremi, il vettore di particolari proprietà che ne arricchiscono la struttura. Così accade, per es., per posizione. ◆ [EMG] [MCC] V. di propagazione: lo stesso che v. d'onda (v. oltre). ◆ [ALG] V. di spin: v. gruppi, ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] s. B, XL [1941], p. 34; Sulla struttura fina dello spettro Raman del CS2, in Nuovo Cimento, il C. a far parte del cosiddetto Syndicat d'étude pour l'enrichissement de l'uranium, e ardue questioni di ordine epistemologico legate all'interpretazione ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] d'aggregazione, variazioni di struttura cristallina, transizioni in genere (ferromagnetiche, ferroelettriche, ordine aumentarne di 1 K la temperatura: v. calore specifico: I 432 d; nella tab. sono riportati i valori per alcune sostanze notevoli. ◆ ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] un sistema di equazioni hamiltoniane si cerca di rispettare la struttura canonica delle equazioni. Se la funzione hamiltoniana ha la forma metodo di Eulero al primo ordine (che non definisce una trasformazione canonica). ◆ [MCS] D. di tipo ergodico: ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] suoi studi sulla struttura delle molecole. ◆ Approssimazione di D.: è quella adottata nella teoria di D. del calore specifico dell'ordine dei nm. Va rilevato che quando il numero di particelle nl3/D entro un cubo avente per spigolo di lunghezza di D. ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] , s'accrebbe notevolmente il patrimonio d'osservazioni e di dati di g caratteri chimici, pose ordine nell'arbitraria nomenclatura geologica fossili, e geognosia, scienza delle rocce e della struttura dei terreni. La geognosia, tra la fine del ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggi catodici, [...] . ◆ [BFS] A. cromosomica: qualunque modificazione nella struttura di uno o più cromosomi che coinvolga una frazione apprezzabile RGR] Formula dell'a.: v. relatività ristretta: IV 811 d. ◆ [OTT] Ordine dell'a.: nella teoria geometrica delle a., è il ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...