Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] ai reciproci rapporti geometrici con il corso d’acqua di pertinenza; c) l’erosione naturale dell’acqua e alla struttura geologica del territorio, che non determinare differenze nel moto del terreno di un ordine di grandezza in 100 m (fig. 3 ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] d’acqua sul loro territorio. Gli Etruschi costruirono diversi p. in muratura con grandi massi a secco. I Romani invece impiegarono per molto tempo strutture si usa un resistore campione R3 dello stesso ordine di grandezza di Rx e si varia il rapporto ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] alle lunghezze d’onda centimetriche rivelò che la temperatura superficiale del pianeta è elevatissima, dell’ordine di avviene sulla Terra. Su V. vi sono, tuttavia, anche strutture di origine vulcanica che non hanno analogie con quelle terrestri. Una ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] più vasti e più stabili.
I buchi coronali sono strutture di lunga durata, sicché i fasci di plasma veloce, sviluppa un’onda d’urto che si propaga nello spazio interplanetario a velocità dell’ordine di 1000 e più km/s. Onde d’urto stazionarie si ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] velocità di 3-4 km/s, che corrisponde a una lunghezza d’onda di 60-80 km. Le onde superficiali sono perciò meno adatte tragitto; le variazioni laterali nella struttura della crosta e del mantello (fino a un valore dell’ordine di 4,0), utilizzando le ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] tendente a +∞ la funzione f(x)=1/x+1 tende a 1; D, per x tendente a +∞ la funzione f(x)=logax tende a +∞). dotati di una medesima struttura algebrica o topologica (per (o, più in generale, una variabile ordinata), si chiamano minimo e massimo l. della ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] di generazione, cioè di assegnazione ordinata di certe entità a determinate classi qualche modo qualsiasi nuova situazione; d’altra parte ciò rischia di sono state divise in tre classi: senza struttura grammaticale (dette isolanti, per es., il ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] struttura olocristallina granulare che può essere ipidiomorfa, se sono presenti cristalli segregati in successione secondo un ordine o extraterrestri. La tessitura si riferisce all’aspetto d’insieme dei materiali che costituiscono la r. (dimensioni ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] idrografico del fiume. La sua struttura e l’organizzazione dei diversi rami idrografici parziali e individuarne l’ordine gerarchico (fig. 1). di tempo; mentre la portata liquida è il volume d’acqua che il f. convoglia attraverso una sezione sempre ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] piani che passano per esso, pur distinti in principali (d in fig. 2) e secondari, sono piani di le fabc sono le costanti di struttura del gruppo di simmetria. Le simmetrie suddivise in sette gruppi di ordine superiore o sistemi cristallini): tali ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...