Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] visto (v. figure 1, 4) uno strato d'argilla oltre a essere un cristallo è anche un polimero bidimensionale. Queste caratteristiche consentono ai minerali argillosi di formare strutture di ordine superiore (v. figura 11) alcune delle quali potrebbero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] diverse. I fossili marini e quelli d'acqua dolce potevano essere distinti tra loro rocce si erano formate secondo un ordine naturale da una grande massa di , così come su antichi gneiss, deformandoli.
Struttura ed età della Terra
All'inizio del XIX ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] risoluzione geometrica, requisito prioritario, dell'ordine della decina di metri fino a meno 187 paesi membri. La sua struttura fa capo al Congresso, che (9:15), con operatività ridotta; - per la Cina: FY-1/D (8:30) operativo, con FY-1/C (6:45) come ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] il mantello inferiore da 670 a 2890 km (dove si individua il livello D, 2700÷2890 km); il nucleo esterno da 2890 a 5150 km e il fase, trasformandosi in una struttura tipo-spinello. Ciò spiega una avere velocità dello stesso ordine di grandezza, cioè ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] 5 miliardi di anni fa, a partire da sostanze inorganiche ordinate in aggregati molecolari e forniti della capacità di autoreplicazione e meteorite di Murchison, H.D. Pflug ha scoperto e fotografato delle strutture che presentavano analogie con un ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] ), per la quale il F. aveva iniziato le indagini, dietro ordine del granduca, nella seconda metà degli anni Ottanta.
A Parigi, tra foraggere: tutto nell'intento di rafforzare la struttura tradizionale d'impiego dei suoli legata alla mezzadria. Il ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] di una frattura in una roccia è dell'ordine di alcuni km/s, ma un magma effusive, per l'eruzione vesuviana del 79 d. C. e per quella del vulcano Tambora Regio Beta, nella quale sono state identificate strutture simili a grossi vulcani (Mons Theia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] osservare e studiare la struttura delle montagne al fine né altrove, come quinto elemento (o «ordine») di distinzione litostratigrafica. Ciò che emerge fin .
Di varie minere di metalli venete, e d’altre specie di fossili delle montane provincie venete ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...]
La struttura della scala dei tempi geologici (o scala cronostratigrafica) segue il principio di ordinare cronologicamente eone Adeano bombardavano copiosamente la Terra. L'analisi del contenuto d'acqua di alcune meteoriti, e ancora di più delle ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] ; per es., l’insieme dei numeri reali con la relazione di maggiore ha una s. d’ordine. Lo studio delle s. d’ordine è lo studio degli insiemi ordinati. Un insieme è dotato di s. algebrica se in esso sono opportunamente definite operazioni (funzioni ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...