La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] e persino nel linguaggio. In una parola, al giorno d'oggi c'è una matematica o delle matematiche? (ibidem 1953) che ogni insieme può essere ben ordinato, da cui discende sia il fatto di queste.
"Una rete di strutture nascoste"
Con il lavoro di Gödel ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] quinto, sono indicate come la prole di mama, ordinata per età. La logica e le relazioni di dagli equinozi: la coppia solstizio d'inverno/solstizio d'estate e la coppia zenit/ altri tipi possedevano una struttura complessa composta da quattro elementi ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] le categorie mentali che la ordinano, affrnché la si possa comprendere se sia più fondamentale pensare alla struttura e all'evoluzione dell'Universo come abbreviata che possiede lo stesso contenuto d'informazione. Quindi la sequenza infmita di ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] è arrestata improvvisamente - non così la massa d'acqua che la barca aveva messo in moto, ben separati: nel remoto passato essi sono ordinati in modo che i più grandi sono classi di equazioni non lineari di struttura più complessa (è questo il motivo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] questa proliferazione sotto controllo. La struttura del Libro I è molto chiara della ricerca originale. Nello stesso ordine di idee, Ipsicle dà due Pappo, che fu attivo agli inizi del IV sec. d.C. ad Alessandria, facciamo un salto di cinque secoli, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] ordine numerico che era anche un ordine temporale, una generazione. Nell'astronomia greca lo scopo era quello di capire la struttura sistema a due facce, quello della merce che ha valore d'uso e valore di scambio (Baudrillard 1972). Si tratta anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] De gravitatione, in particolare il paragone tra l'ordine delle parti del tempo e quelle dello spazio, I Principia mantengono nella propria struttura i tre livelli che si le proprie regole promiscuamente dal metodo d'invenzione e dalle leggi del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] della fine del XX sec., e cioè il lavori di Neil Robertson e Paul D. Seymour (e di altri) sui minori dei grafi. Un minore di un ), a ordini, reticoli, strutture algebriche ordinate (aspetti algebrici degli insiemi parzialmente ordinati), alla teoria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] grado, cioè, di collegare casi diversi rendendo esplicita la struttura relazionale comune.
All'inizio del XVII sec., dunque, nella tradizione geometrica e, nello stesso tempo, d'identificare e ordinare tutti i mezzi necessari per queste costruzioni ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...]
La trasformazione della struttura per età della queste due aree gli aumenti più consistenti, dell'ordine dei 14-16 anni, sono previsti per i The decline of mortality in Europe (a cura di R. Schofield, D. Reher e A. Bideau), Oxford 1991, pp. 68-96.
...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...