superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] di s. non rispettano la simmetria dell’interno del solido, la struttura della s. non coincide con quella di uno dei piani del reticolo di un piano. Sono s. razionali tutti i monoidi, cioè le s. d’ordine n con un punto (n−1)-plo. S. riducibile (o s. ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] delle politiche economiche e sociali – e può mantenere una struttura autonoma, ma è fortemente controllata al suo interno dai antisimmetrica e transitiva. Una r. si dice r. d’ordine totale se è d’ordine parziale e, inoltre, connessa. Esempi: la r. ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] conto delle modificazioni intervenute nella struttura sociale. Nell'ambito dell'o (transitività). Potrà però ben darsi che, dati due elementi x e y, la relazione d’ordine introdotta non permetta di affermare né che x precede y, né che x segue y.
...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] C∣C)=1.
Assiomi di struttura
Riguardano la struttura globale dell’insieme degli eventi relativamente talvolta è detta distribuzione multivariata di ordine n. Se ξ è una variabile somma di più termini, detti termini d’interferenza. L’uso della [2] ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] si propongono di effettuare un’analisi dei dati per scoprirne la struttura e le anomalie (analisi esplorativa) e di operare una sintesi . di Fermi-Dirac. Per temperatura fissata, D=1 determina l’ordine di grandezza della densità di degenerazione. Si ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] direttamente dalla struttura dell’algebra di Lie associata, e cioè dal suo ordine m e dalle costanti di struttura; dal cosiddetta teoria del campo sociale (K. Lewin, 1939). È ormai d’uso, inoltre, tenere distinto il concetto di g. di appartenenza dal ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] inizialmente, i numeri rappresentassero per loro la vera struttura della materia (composta di monadi o punti materiali). i calcoli più laboriosi. Questa è una attitudine d'ordine assolutamente inferiore, che taluno ritiene di trovare anche nei ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] macchina di Turing quantistica, grazie al lavoro di D. Deutsch, che riuscì così a gettare le molecolare, è importante tenere presente la struttura a doppia elica del DNA: numerosi, e di svariati ordini di grandezza (approssimativamente 1023), ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] ", cioè un insieme nel quale è definita una relazione d'ordine, denotata col simbolo ≥, riflessiva, transitiva e tale che " G, che agisce su E e su F. Si tratta di una struttura molto ricca, e in particolare, se lo spazio di base B è paracompatto ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] partire da un principio d'ordine (la magnetizzazione). Si assiste dunque alla creazione di un ordine a partire dal Nell'esempio dei vortici di H. Benard possiamo vedere come strutture coerenti si costituiscano e si autoalimentino, a partire da ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...