GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] tra le caratteristiche morfologiche e le proprietà funzionali delle strutture in esame.
Il G. condusse le sue prime il G. venne insignito del titolo di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia. Aveva sposato Giustina Mocenni, sorella del ministro ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] di chimica fisiologica dell'Università di Roma, D. Lo Monaco, che stava sperimentando sugli policlinico Umberto I, al quale era stata aggiunta una struttura dotata di un'aula per le lezioni, di processi morbosi, di ordine infiammatorio e degenerativo, ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] genn. 1915). Fu ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia.
Il F. morì a 1991, pp. 81, 119, 137, 175 s.; P. Mazzarello, La struttura nascosta. La vita di C. Golgi, Milano 1996, passim; I. Fischer ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] guida condusse interessanti ricerche di ordine morfologico e sperimentale sulla dura madre pp. 623-647, I tumori a struttura tiroidea delle regioni laterali del collo, LVIII Congr., Milano 15-18 ott. 1956, Roma s.d., I, pp. 229-466; II, pp. 104-114 ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] G. di ordine morfologico e morfogenetico [1933], pp. 496-520; Le trasformazioni della struttura della mucosa laringea nelle varie epoche della vita, delle prime vie respiratorie in un gruppo d'operaie esposte prolungatamente al caldo secco, ibid ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] nel 1894 realizzò finalmente la struttura, al cui miglioramento negli anni . si debbono anche alcune innovazioni di ordine tecnico, come la modifica delle forbici . sanitaria siciliana, XIV (1926), p. 1250; D. Giordano, Chirurgia, II, Milano 1938, p. ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] G. a direttore della struttura. La scelta del medico bolognese paganti: le difficoltà di ordine organizzativo ed economico che dovette memoria della psichiatria in Roma, in Revue internationale d'histoire et méthodologie de la psychiatrie, 1991, n ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] Tavole anatomiche rappresentanti la struttura del corpo umano e umano mostruoso, in Mem. dell'Accad. d. scienze dell'Ist. di Bologna, s università di Bologna, venne insignito da re Umberto I dell'Ordine mauriziano.
Morì a Bologna il 17 dic. 1896.
...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] vari problemi di ordine interpretativo e 1905, pp. 162-67; Osservazioni sulla fine struttura della nevroglia, in Ricerche del lab. di 228-37; E. Veratti, Per la morte del dott. prof. C. D., in Boll. della Soc. med. chir. di Pavia, 1927, n. 3 ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 195-200; Sopra alcune particolarità di fine struttura dell'endometrio di alcuni mammiferi, in Anatomischer le relative questioni di ordine clinico con ricca esposizione croce della Corona d'Italia, ricevette due volte la medaglia d'oro al merito ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...