ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] 1519 venne elevato grazie a una struttura in metallo dalle forme gotiche, Marche anche al di fuori dell'Ordine, come tra l'altro dimostra il . Majocchi, L'arca di S. Agostino in S. Pietro in Ciel d'Oro, Pavia 1900; H. Leclercq, s.v. Châsse, in DACL, ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] per meglio contrastare lo scolasticismo gesuitico e la struttura giuridica, privatistico-feudale, del Regno.
Formatosi ricevette l'ordinazione sacerdotale il 10 giugno 1713, nella cattedrale di Vico Equense, da monsignor Tommaso d'Aquino. Stabilitosi ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] lo più frati e suore del Terz'ordine. Proprio qui, di fronte all'immagine della di sue nobili figlie presso una struttura poverissima e priva della dignità tipica da Giannicola di Paolo o da Ludovico d'Angelo Mattioli, pittori di scuola perugina, il ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] teologia; G. segue piuttosto fedelmente la struttura del discorso di Enrico e spesso ne D. Dumont, The univocity of the concept of being in the fourteenth century, in Medieval Studies, L (1988), p. 188; J. Smet, I carmelitani. Storia dell'Ordine ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] in epoca antica, fino al 2° secolo d.C., i due fiumi sboccavano separatamente nel mare del caos, che egli affronta per salvare il mondo ordinato e luminoso degli dei. Vinti Tiamat e il suo quello degli dei
La struttura del mondo degli dei costituì ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] una versione abbreviata, con citazioni ridotte, pur salvaguardando la struttura originaria, giunta nel ms. Fonds lat. 8715 della la cour des papes d'Avignon, a cura di J. Hamesse, Turnhout 2006, pp. 14, 32; A. Manfredi, "Ordinata iuxta serenitatem et ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] classicheggiante del dialogo, il tipo narrativo della biografia e la struttura più tecnica e "scientifica" del trattato e del manuale. fino a Costantino V imperatore, si vede con bell'ordined'historia quanto sangue sia stato sparso ne' crudelissimi ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] quaranta, in un caso si arrivò fino a cinquanta; si trascurò l'ordinamento in tetradi collocando su ogni pagina del manoscritto una sola serie; i ca.) con una struttura architettonica ripresa evidentemente dalla tradizione bavarese. D'altro canto, lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] probabilmente la struttura di una 88-95, 126, 128, 139, 141; G. Oddi, Specchio dell'Ordine minore o Franceschina, a cura di N. Cavanna, Firenze 1931, II, pp Studi francescani, LI (1954), pp. 152-173; D. Cresi, Il prefazio di s. Francesco in un ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] 'Ordine l'A., sebbene amareggiato per lo scacco subito, rinunziò alle sue idee sulla struttura 1857, pp. 600-605; J. L. Chaillot, Pie VII et les Jésuites d'après des documents inédits,Roma 1879, passim (con molti documenti). In senso contrario cfr ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...