Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...]
Biologia
In biochimica e biologia molecolare, sequenza di una proteina, la successione ordinata degli amminoacidi che compongono la proteina stessa, cioè la sua struttura primaria. Sequenza nucleotidica del DNA (o sequenza del DNA), la successione ...
Leggi Tutto
Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti.
Le origini
Le origini [...] dei templi, il cui simbolismo dava un’immagine speculare dell’ordine cosmico.
Nel 270 a.C. circa, il sacerdote caldeo Tetrabiblos di Claudio Tolomeo (2° sec. d.C.), l’astronomo che aveva descritto la struttura del sistema solare, ponendo la Terra ...
Leggi Tutto
Religione
Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, [...] il 23 luglio e dal 3° sec. d.C. ebbero associati i ludi Neptunalicii, con pianeta, il campo magnetico ha intensità dell’ordine di 1 oersted; la sua peculiarità diametro di ∿30.000 km. In questa struttura, come nella grande macchia rossa di Giove, i ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] solo alla metà del 4° sec. d.C., quando ormai l’unica procedura esperibile riconoscimento direttamente dal pretore).
La struttura logica della f., nel suo schema previo accordo delle parti in causa, dava ordine a un giudice privato di condannare il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007).
Antica città umbra, A. fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di [...] . ha conservato in gran parte la struttura antica nel successivo impianto medievale, ancora sec. (chiostro grande, a doppio ordine di logge), mentre al 1818 risale la ). Gli oratori e le sale d’assemblea delle numerose confraternite hanno interessanti ...
Leggi Tutto
Arte
Nell’architettura medievale, importante monumento sepolcrale di struttura complessa, a volte contenente le spoglie di un santo (a. di S. Domenico a Bologna, sec. 13°-15°; a. di S. Pietro Martire a [...] . Era di legno d’acacia, ricoperta all’esterno e all’interno da lamine d’oro puro, con quattro anelli d’oro per le stanghe (ebr. tēbah), galleggiante, che Noè avrebbe costruito per ordine di Dio, per salvarsi dal diluvio insieme con la famiglia ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] nella Chiesa d'Inghilterra (anglicana), dopo l'introduzione dell'ordinazione delle donne nel 1992, sono state ordinate circa 1500 corso di questo decennio, per ciò che riguarda la struttura di base e l'orientamento della partecipazione della Chiesa ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] attività comune (dalle confraternite ai Terzi Ordini), è in particolare dal 19° e potere per essere in grado d'influenzare, in senso cristiano, la società sapranno che siete miei discepoli".
La struttura del movimento ruota attorno ai focolari, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] anche Marco e Giovanni (probabilmente nell'ordine detto 'occidentale': Matteo, Giovanni, (N.T. Tools and Studies 20), ed. W.J. Elliott, D.C. Parker, Leiden 1995.
Su Qumrān e i Vangeli (oltre ai per analogia, applicando strutture moderne agli scarsi ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ; Eccl. 12, 7); alla morte l'a. viene spogliata dunque del corpo come d'un abito (Is. 53, 12; Gb. 4, 19; 2 Cor. 5, quali la struttura interna, volte messa a confronto con quella degli apostoli dei quali ordinò il martirio (Parigi, BN, fr. 2091, c. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...