CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] organizzativi, volti fin d'ora a privilegiare i giuristi ed i medici, essenziali alle nuove strutture statali che Venezia la benificenza, l'accortezza et prudenza" (ibid., p. 59); l'"ordine" e la "gloria" i propri obbiettivi. Che era, poi, il tessuto ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] si susseguivano cronologicamente: con il nuovo ordine il frammento si apriva infatti con 112-117).
Il registro conservò tale struttura fino alla fine, no-nostante 1983, Bari 1985, pp. 49-69; D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] sta nella critica dell'ordinamento economico basato sulla una fisionomia mistica e si strutturarono in senso religioso, intendendo la mondo, in Il Giornale di Sicilia, 26 marzo 1942; D. Cantimori, Utopisti e riformatori ital., Firenze 1943, p. ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] contro l'imperatore, e ordinò al suo apocrisario di rifiutare Apollonj Ghetti et al.). Tuttavia la struttura è generalmente attribuita a Gregorio Magno 21-62 e in Id., Christiana Respublica. Éléments d'une enquête sur le christianisme antique, ivi 1997 ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] primi due secoli della storia di Firenze, Firenze s. d., pp. 412-425; G. Salvemini, Magnati e 199-215; G. Masi, La struttura sociale delle fazioni politiche fiorentine ai tempi 71-75; P. Parenti, Dagli Ordinamenti di giustizia alle lotte tra bianchi e ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] sviluppi storici successivi, quando solo le grandi strutture politiche furono capaci d'incidere sulle sorti dell'umanità. In effetti : che non riuscirono a spazzar via il bisogno di ordine al servizio della produttività e du bonheur. Perciò il topos ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] II sec. a.C. e il II sec. d.C., considerati punti di partenza e presi a modello carattere storico trattati dedicati alla struttura dei calendari, alla scala musicale altra caratteristica distintiva del nuovo ordine politico, che ha influito ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] decidere e condurre, o saper direttamente eseguire, sia la struttura sia i decori; ogni maestro aveva un passato di capacità .
La tecnica del D. era rapida e robusta, talora poco raffinata, ma l'effetto complessivo di prim'ordine; la ripetizione dei ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] sempre in quella occasione, ordinò che venisse circondata da una che i pezzi provenivano da una struttura a giorno di modeste proporzioni. Questa segni e documenti, catalogo della mostra, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995, pp. 85-92; S. Guarino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] alle antiche e fragili strutture parafeudali che, di la loro prigionia in schemi dogmatici senza via d’uscita.
Negli stessi anni del 12° sec Caravale, Ordinamenti giuridici dell’Europa medievale, Bologna 1994.
P. Grossi, L’ordine giuridico medievale ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...