GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] a G. e a Giorgio l'ordine di comparire dinanzi al papa. I inserita all'interno della struttura amministrativa e di governo "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], I, Roma 1955, n. 111; Annales de St ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] .
La prima in ordine di tempo di queste ipotesi interpretative elaborate dal G. è Della creazione politica d'Italia. Discorso…, edito fondazione di Roma (Livorno 1861). Concepito con una struttura in quattro libri che dalla preistoria e attraverso ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] la sua etica militaresca. La struttura psicologica del B. era infatti quella di un "uomo d'arme", che gli faceva giudicare . 1944. Liberato il successivo 25 gennaio, dopo che un'inchiesta ordinata dal duce si era conclusa a suo favore (ma dopo, anche ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] la magistratura posta teoricamente al vertice della struttura politica cittadina. Al G. non doveva far , alla tutela dell'ordine pubblico, coadiuvando il podestà il G. non brillava certo per essere uomo d'azione, come i Marescotti o i Malvezzi; ciò ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] nelle campagne di una propria struttura sindacale fu un nodo con la creazione dell’ordinamento corporativo a partire dalla Torino 1990, ad indicem; La Confagricoltura nella storia d’Italia. Dalle origini dell’associazionismo agricolo ad oggi, a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] per mettere ordine nelle troppo far funzionare al meglio la struttura amministrativa locale e, in particolare febbr. 1477); Avogaria di Comun, regg. 162 (Balla d'oro, I), c. 70v (27 nov. 1428); 163 (Balla d'oro, II), cc. 247v (25 sett. 1450), 248r ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] analisi critica della struttura sociale, della situazione politica e delle condizioni economiche del Regno d'Italia, svolta con Society di Londra, cavaliere dell'Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro e commendatore della Corona d'Italia.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] de Grandinato, sui quali fatti il sovrano ordinava al giustiziere d'Abruzzo di indagare (ibid., p. 101 Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976; H. Enzensberger, La struttura del potere nel Regno: corte, uffici, cancelleria, in Potere, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] far parte dell'Ordine senatorio senza sottoporsi all'abituale tirocinio del saviato agli Ordini.
Nella città orobica il D. si trattenne mantenuto con "tenui, e non pontuali paghe"; una struttura finanziaria della quale "la mia corta vista nulla seppe ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] borghesi cittadini, che aspiravano all'ordine e all'efficienza amministrativa.
dei destini umani. Una struttura che denuncia il limite di C. Melfi di San Giovanni: Le Gesta di Re Alfonso d'Aragona e di Sicilia in V libri di Tommaso de Chaula da ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...