GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] , che può in certo modo considerarsi la presa d'atto dello sfacelo della struttura statale: vi si faceva infatti appello, per "tener testa a' tristi sommovitori dei popoli contro il presente ordine di cose", a ciò che restava del vecchio ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] equilibrio interno della struttura politico-amministrativa propri principî in materia di ordine pubblico dopo la battaglia parlamentare società. Nascita e sviluppo del paradigma mafioso, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi. La Sicilia ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] risultare utile per l'aggiornamento della struttura navale veneziana. Se nell'arsenale turco dovrebbe protrarsi sei mesi. D'altronde, è la stessa nipoti mancassero figli legittimi, o "naturali", ordina che tutto il patrimonio "vada nella Cancelleria ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] più importante, Il Senato d'Italia. Parole di un senatore. Nel saggio il G. descriveva l'ordinamento e il concreto funzionamento del l'istituzione delle regioni, considerate dal G. "la struttura naturale della nazione italiana", che a suo dire " ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] e preteso di legare al nuovo ordine i maggiori esponenti dell'aristocrazia grado successivo; ma alla struttura da lui messa in piedi : lettres du colonel Callier…, Paris 1950, pp. 108 s.; D. Silvagni, La corte e la società romana…, Roma 1971, III ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] 2009) radicalmente rimaneggiata nella struttura dopo il folgorante incontro dunque al lettore stabilire un ordine sintattico e gerarchico e Carte siciliane, 1985, 1, pp. 69-82; M. Santchi, Portrait d’A. P., Losanna 1986; A. P. Inediti e scritti rari, ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] con il raggruppamento del Fascio liberale dell'ordine (cui tra gli altri aveva dato attivò per organizzare una struttura politica che desse voce intese risolvere l'indebitamento con l'aiuto della Banca d'Italia, che concesse un anticipo di 17 milioni ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] esercito veneziano, privo di un "ordine" conseguente, e di efficienza nell a far parte, stabilmente, della struttura amministrativa veneziana. Ottenuta, il Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Balla d'Oro, reg. 165, c. 174v; Ibid., Segretario ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] significativi, gli fornì la struttura ideologica che avrebbe orientato le Bosis, direttore del Convito, tramite il quale conobbe D'Annunzio, A. S. Novaro, U. Ojetti e dei trecentocinque deputati che, approvando l'ordine del giorno Terzaghi (17 nov. ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] /mss.html).
L’opera ha la struttura, per quel tempo classica, della cronaca Terrasanta disponendoli secondo l’ordine degli avvenimenti narrati nei .A. Muratori, Milano 1726, coll. 581-752; Chronique d’Ernoul et de Bernard le Trésorier, a cura di M.L ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...