Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] di quei legami con la struttura di un gruppo all'interno il basso (le gambe). Inserendosi in quest'ordine di simmetria e asimmetria, l'indumento esprime (n. 1942), R. Cavalli (n. 1940), Dolce & Gabbana (D. Dolce, n. 1958, e S. Gabbana, n. 1962), A. ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] l'assetto del proprio territorio d'appartenenza, cioè non solo a cambiare la struttura del 'luogo teatrale', ma ha percorso una traiettoria di conflitti contro lo Stato e l'ordine economico, dai processi e l'esilio dagli Stati Uniti alla presenza ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] o insiemi parzialmente ordinati (come nella semantica denotazionale), sono strutture algebriche, cioè J. Hintikka, Dordrecht-Boston 1977³, pp. 281-95.
M.R. Garey, D.S. Johnson, Computers and intractability. A guide to the theory of NP-completeness ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] ogni dettaglio; sulla struttura così realizzata si esaminano gli effetti e il comportamento di una corrente d'a, che riproduce cittadini attraverso un'adeguata educazione, che coinvolga ogni ordine di scuola. Tutte queste iniziative concorrono ad ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] mondiale e generata attraverso fonti primarie è dell'ordine dei 12 TW dei quali circa l'85% mediante calore ed eventualmente vapore d'acqua, la gassificazione e di carbonio che, grazie alla loro struttura molecolare, permettono ad atomi di idrogeno ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] l'uso di materiali leggeri, come, per es., struttured'alluminio con elementi in plastica rinforzata (per es. con , le cisterne e le rinfusiere. Per queste navi il rapporto in tpl carnet ordini/flotta in servizio è pari a 45.192.000/503.478.000 (v. ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di alcuni tipi di sapere di disporre di un nucleo strutturato, in cui gli elementi di stabilità sono più numerosi di fenomeni di ibridazione e simbiosi sono all'ordine del giorno (Android epistemology, 1995).
D'altronde, il corpo è stato sempre ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] che si svolgono all'interno della struttura organizzativa (per es. procedure, ordini di servizio, gestione progetti) la prima attività del processo e la disponibilità del risultato);
d) la riduzione del tempo che intercorre tra l'ideazione di ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] del 20° secolo e, in modo netto, a partire dagli anni Venti. D'altra parte, un siffatto approccio in termini di storia delle idee, a ben di un mondo strutturato in forme semplici e ordinate, che si rifletterebbero nelle strutture chiare e armoniose ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] a venire, nell'impiego della m. interattiva il suo strumento d'elezione. L'accesso ai diversi siti in rete consentirà infatti di dalla loro struttura ipertestuale, la visualizzazione dei prodotti, la facile trasmissione degli ordini di acquisto via ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...