Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] temporaneità, mobilità, strutture di formazione professionale, volontariato, borse di lavoro, 'prestiti d'onore' acquistano allora , in base alla quale il regolamento sul relativo ordinamento degli enti locali può "prevedere particolari modalità di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] territoriale, per es. in ordine allo sfruttamento delle risorse naturali o più Stati, come per es. i corsi d'acqua che attraversano più Stati: è infatti vietato assunto la nuova denominazione e una nuova struttura, per effetto di uno 'strumento' ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] di N. Foster; SOM; il gruppo THINK; e D. Libeskind (n. 1946). La proposta di Foster è geometria, al concetto di ordine, alla stessa forza di 1971), che parte da una libera interpretazione della struttura cristallina delle rocce del Colorado, ma che ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] per ricchezza d'ornati. Lungo le pareti si allineano gli stalli - come si è visto - anche in doppio ordine.
Parte necessaria con fastosa ornamentazione che talora sembra sopraffare la stessa struttura architettonica e preludere così al barocco. E di ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] è destinata a modificare profondamente la struttura dell'industria dell'a. con e, conseguentemente, l'ordine di priorità degli 109-17.
J.C. Crittenden, R.P.S. Suri, D.L. Perram et al., Decontamination of water using adsorption and photocatalysis ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] e coloro che pensano, e alla delicata struttura di informazioni resa loro disponibile da quello stesso a H.A. Simon nel 1978 e a D. Kahneman nel 2002). Il concetto chiave di in basso, senza alcun criterio di ordine cognitivo. Uno dei settori di ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] quarant'anni fino a livelli dell'ordine del 3% del PIL (non come mentori di PMI ad alta tecnologia; d) la volontà di semplificare l'accesso delle si tendeva a privilegiare la creazione di strutture di trasferimento stabili e a elevata incidenza ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] e scienza cognitiva, a cura di F. Ferretti, D. Gambarara, Roma-Bari 2005.
Psicologia
di Rino Rumiati
in tal modo l'ordine del giorno che guida oltre a favorire il consolidamento della struttura organizzativa e la distribuzione del potere ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] e scienza cognitiva, a cura di F. Ferretti, D. Gambarara, Roma-Bari 2005.
Psicologia
di Rino Rumiati
in tal modo l'ordine del giorno che guida oltre a favorire il consolidamento della struttura organizzativa e la distribuzione del potere ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] proposito G. Pankow scrive che "le strutture fondamentali dell'ordine simbolico, che appaiono nel linguaggio e giungono fin dove giunge il suono della sua voce. Declinandosi come c. d'amore, gioca con il pudore, con la carne, con le vesti, incontra ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...